• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [44]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

Tardits, Claude

Enciclopedia on line

Etnologo francese (Parigi 1921 - ivi 2007); ha insegnato all'École pratique des hautes études (1964-89), di cui dal 1995 è presidente onorario, e in diverse università europee, statunitensi e africane. [...] di testi orali. Incaricato di ricerche nel Dahomey (1954) e nel Camerun (1957), nel 1960 iniziò un approfondito studio sui Bamun, popolazione montanara del Camerun occidentale, raccogliendo per un decennio una copiosa documentazione sulla cui base ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO NOVO – CAMERUN – DAHOMEY – PARIGI

Zida, Yacouba Isaac

Enciclopedia on line

Zida, Yacouba Isaac Zida, Yacouba Isaac. – Militare e uomo politico burkinabè (n. Yako 1965). Tenente colonnello dell’esercito e vicecomandante della guardia presidenziale, di cui è entrato a far parte nel 1996, ha conseguito [...] internazionale presso l’Università Jean-Moulin di Lione, per poi perfezionare la sua preparazione militare in Marocco e in Camerun e svolgere il ruolo di peacekeeper delle Nazioni Unite nella Repubblica Democratica del Congo (2008-2009). Nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – NAZIONI UNITE – MAROCCO – CAMERUN – LIONE

Kourouma, Ahmadou

Enciclopedia on line

Scrittore ivoriano di lingua francese (Boundiali 1927 - Lione 2003). Nato in una famiglia di commercianti malinke, studiò all'École technique supérieure di Bamako, da cui fu espulso nel 1945 per ragioni [...] d'Avorio indipendente nel 1961, dopo il 1963 si esiliò in Algeria (fino al 1969), quindi in Francia, per poi stabilirsi in Camerun (1974-84) e in Togo (1984-94). Il suo Les soleils des indépendances (1968), apparso prima in Canada e poi in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COSTA D'AVORIO – ALGERIA – CAMERUN – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kourouma, Ahmadou (1)
Mostra Tutti

Leclerc, Philippe-François-Marie de Hautecloque detto

Enciclopedia on line

Generale francese (Belloy-Saint-Léonard 1902 - cielo di Colomb-Béchard, Algeria, 1947); capo dell'ufficio operazioni della 4a divis. di fanteria (1939), fu fatto prigioniero due volte, ma riuscì sempre [...] da de Gaulle di organizzare le forze dell'Africa Equatoriale Francese. A capo delle formazioni ricostituite, s'impadronì (1940) del Camerun, puntò sul Lago Ciad, risalendo fino al Fezzan e a Cufra (1941-42). Nel 1943 si ricongiunse all'8a armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – BERCHTESGADEN – STRASBURGO – LAGO CIAD – CAMERUN

Oyono, Ferdinand

Enciclopedia on line

Diplomatico e scrittore camerunese di lingua francese (Ngoulémakong, prov. del Sud, 1929 - Yaoundé 2010). Dopo aver compiuto gli studî in Francia, pubblicò due romanzi satirici sulla situazione coloniale, [...] d'Europe (1960) affrontò il difficile rapporto tra popoli colonizzati e cultura europea. Dopo l'indipendenza del Camerun ebbe importanti incarichi diplomatici, fino a essere nominato rappresentante permanente del paese alle Nazioni Unite (1975-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – NAZIONI UNITE – CAMERUN – FRANCIA – UNICEF

WEAH, George Manneh Oppong Ousman

Enciclopedia dello Sport (2002)

WEAH, George Manneh Oppong Ousman Filippo Maria Ricci Liberia. Monrovia, 1° ottobre 1966 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Padova-Milan, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1981-84: [...] di allenatore: nazionale della Liberia Insieme a Roger Milla, 'King George' rappresenta il calcio africano. Mentre l'attaccante del Camerun deve la sua fama ai Mondiali, Weah ha mostrato il suo valore in campo europeo senza aver avuto la gioia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ROGER MILLA – MONROVIA – YAOUNDÉ – LIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEAH, George Manneh Oppong Ousman (1)
Mostra Tutti

Nachtigal, Gustav

Dizionario di Storia (2010)

Nachtigal, Gustav Esploratore tedesco (Eichstedt, Sassonia, 1834-Capo Palmas 1885). Recatosi in Tunisia come medico, ebbe l'incarico di una missione nel Bornu e, partito da Tripoli (1869), raggiunse [...] Borku, Baghirmi, Uadai), e rientrò dopo sei anni al Cairo. Morì per le febbri contratte mentre tornava da una missione nella Guinea (Camerun). Descrisse le sue esperienze di viaggiatore in Sahara und Sudan (2 voll., 1879-81; 3° vol., postumo, 1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – MURZUCH – TRIPOLI – TIBESTI – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtigal, Gustav (1)
Mostra Tutti

Tardits, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tardits, Claude Bernardo Bernardi Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] la Recherche Scientifique) e incaricato di ricerche a Porto Novo nel Dahomey, nel 1957 ha invece lavorato tra i Bamileké del Camerun: a questo periodo risalgono importanti saggi (1958, 1960). Dal 1960 le sue ricerche si sono focalizzate sul regno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANESE, Tullio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LANESE, Tullio Angelo Pesciaroli Italia. Messina 10 gennaio 1947 • Arbitraggi nazionali: 159 partite in serie A; finale di ritorno Coppa Italia 1986 (Roma-Sampdoria), finale d'andata Coppa Italia [...] ), Campionato d'Europa 1992 (semifinale Germania-Svezia), Campionato del Mondo 1990 (Uruguay-Corea del Sud, Brasile-Svezia, Camerun-Colombia) Arbitro, diplomato ragioniere, assicuratore, in serie A dal 1978 al 1992, internazionale dal 1986. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – AIA

HIGUITA, Rene

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIGUITA, René Matteo Dotto Colombia. Medellín, 28 agosto 1966 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1985: Millonarios Bogotá; 1986-91: Nacional Medellín;1991-92: Valladolid; 1992-97: Nacional [...] nome è legato all'episodio di un dribbling fuori area, in una partita degli ottavi dei Mondiali del 1990 tra Colombia e Camerun: Milla gli rubò la palla e segnò il raddoppio che assicurò la vittoria agli africani (2-1). Portiere estroso (nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – CARTAGENA – COLOMBIA – BOGOTÁ
1 2 3 4 5
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali