• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [346]
Biografie [44]
Geografia [77]
Geografia umana ed economica [43]
Storia [38]
Africa [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]
Sport [31]
Scienze politiche [29]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [21]

Idris Aloma

Dizionario di Storia (2010)

Idris Aloma (o Mai Idris) Mai («re») della dinastia Sayfiya del Bornu, od. Nigeria, Ciad, Camerun (n. 1542 ca.-m. 619 ca.). Si dedicò alla ricostruzione del regno, declinato a causa degli attacchi di [...] e . Si concentrò su riforma e rafforzamento dell’esercito, istituendo un sistema di presidi fissi e adottando nuove tecniche belliche. Riconquistò il Kanem e sottomise il Baguirmi. Patrocinò l’islamizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOPEZ NIETO, Jose Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

LÓPEZ NIETO, José Antonio Angelo Pesciaroli Spagna. Malaga, 25 gennaio 1958 • Arbitraggi internazionali: Mondiale 2002 (Camerun-Germania); Campionato d'Europa 1996 (Repubblica Ceca-Italia; Francia-Olanda); [...] finali Coppa UEFA (1995: Parma-Juventus; 1998: Inter-Lazio; 2000: Galatasaray-Arsenal) Di professione commerciante di auto, e poi agente di viaggio, fu nominato arbitro internazionale nel 1993. Detiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Biya, Paul

Enciclopedia on line

Biya, Paul Uomo politico camerunense (n. Mvoméka’a 1933). Compiuti studi politici in Francia, divenne primo ministro del Camerun nel 1975. Dal 1982 è presidente della  Repubblica. Si è mantenuto al potere nonostante [...] un tentativo di golpe nel 1984; nel 1992 il suo regime autoritario fu confermato alle prime elezioni multipartitiche nella storia del paese. Riconfermato nelle tornate del 1997 e del 2004, nel 2008 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERUN – FRANCIA

PONNET, Alexis

Enciclopedia dello Sport (2002)

PONNET, Alexis Angelo Pesciaroli Belgio. Bruxelles, 9 marzo 1939 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Polonia-Camerun, Spagna-Inghilterra), Campionato del Mondo 1986 (Danimarca-Germania [...] Ovest), Coppa UEFA 1980 (finale di ritorno Eintracht Francoforte-Borussia Mönchengladbach), Coppa UEFA 1985 (finale di ritorno Real Madrid-Videoton); Coppa dei Campioni 1987 (finale Porto-Bayern Monaco), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – FIFA

Oyono-Mbia, Guillaume

Enciclopedia on line

Drammaturgo camerunese di lingua francese e inglese (Mvoutessi, Ebolova, 1939 - Yaoundé 2021). Formatosi in Gran Bretagna alla Keele University, dopo il ritorno in Camerun fu lettore all'università di [...] Yaoundé e capo della divisione Affari culturali del ministero dell'Informazione e della Cultura (1972-75). È autore di radiodrammi per gli enti radiofonici di Francia e Regno Unito, poi trasformati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – CAMERUN – YAOUNDÉ

Thorbecke, Franz

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore (Heidelberg 1875 - Winterstein 1945), prof. nell'univ. di Colonia (dal 1919); autore di ricerche sull'Africa tropicale, in modo particolare sul Camerun (Das Hochland von Mittel-Kamerun, [...] 1914-19) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CAMERUN

VAUTROT, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAUTROT, Michel Angelo Pesciaroli Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] Irlanda-Olanda; Italia-Argentina), Coppa Intercontinentale 1983 (finale Grêmio-Amburgo), Coppa UEFA 1985 (finale d'andata Videoton-Real Madrid), Coppa dei Campioni 1986 (finale Barcellona-Steaua), Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ATENE – FIFA

CODESAL Mendez, Edgardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CODESAL Mendez, Edgardo Angelo Pesciaroli Messico. Montevideo (Uruguay), 2 giugno 1951 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1988 (Svezia-Tunisia), Campionato del Mondo 1990 (Italia-USA, Inghilterra-Camerun, [...] finale Germania Ovest-Argentina) Arbitro di origine uruguayana e naturalizzato messicano. Laureato in medicina, sposò la figlia del responsabile arbitri della Federazione centro-americana. Diresse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – ARGENTINA – MARADONA – URUGUAY – MESSICO

Johnston, Sir Harry Hamilton

Enciclopedia on line

Johnston, Sir Harry Hamilton Esploratore e funzionario coloniale inglese (Kennington, Londra, 1858 - Londra 1927). Compì importanti viaggi nell'Angola merid. e nel Congo (1883) e quindi nella regione del Kilimangiaro (1884). Nominato [...] console britannico, fu poi nel Camerun, nell'Africa orientale portoghese, in Tunisia e nell'Uganda, conducendo dappertutto esplorazioni e studî naturalistici. Progettò l'unificazione dei possedimenti britannici in Africa da Alessandria a Città del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CITTÀ DEL CAPO – ALESSANDRIA – CAMERUN – TUNISIA

Hassert, Kurt

Enciclopedia on line

Geografo (Naumburg sulla Saale 1868 - Lipsia 1947), prof. nell'università tecnica di Dresda (dal 1917). Promosse studî di geografia economica e coloniale. Percorse a scopo di studio l'Europa meridionale [...] (specie il Montenegro), il Camerun, l'America Settentrionale. Individuò tra i primi tracce glaciali nell'Appennino Centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – NAUMBURG – CAMERUN – LIPSIA – DRESDA
1 2 3 4 5
Vocabolario
camerunése
camerunese camerunése agg. e s. m. e f. – Del Camerun, territorio dell’Africa occid., sul Golfo di Guinea, e stato indipendente col nome di Repubblica del Camerun; come sost., abitante o nativo del Camerun.
anguantibo
anguantibo s. m. [da una voce indigena della Nigeria]. – Proscimmia (lat. scient. Arctocebus calabarensis) che vive sulle parti più alte degli alberi nelle foreste del Camerun: ha corporatura snella, con pelliccia di un delicato colore dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali