• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [26]
Arti visive [14]
Diritto [6]
Storia [5]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Diritto commerciale [3]
Letteratura [2]
Temi generali [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

VARANO, Rodolfo II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VARANO, Rodolfo II da Jean-Baptiste Delzant Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] predominio formale dei da Varano. Inoltre, nel 1369, quando fece trascrivere su pergamena parecchi privilegi antichi, il comune camerte non rinunciò a menzionare castra e terre di sua giurisdizione, anche se i da Varano li tenevano talvolta sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – AMEDEO VI DI SAVOIA – POGGIO BRACCIOLINI – LODOVICO DOMENICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Rodolfo II da (1)
Mostra Tutti

SUASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997 SUASA (v. vol. VII, p. 536) P. L. Dall'Aglio S. De Maria Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] della Via Flaminia, ma quella che, ricalcando una pista preromana, univa Sentinum, posta all'estremità settentrionale della valle Camerte, con il settore costiero. Le insulae della città romana erano organizzate su questo asse stradale, ma non è ... Leggi Tutto

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Rosanna Petrangolini Benedetti Panici Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Un ciclo di S. D. a Macereto, in Studia picena, XLII (1975), pp. 126-131; G. Donnini, Un D. e altre cose, in L'Appennino camerte, 21 ott. 1978; P. Zampetti, S. D..., dispense del corso di st. dell'arte, Univ. di Urbino, a. a. 1978-79; I.Chiappini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – ADORAZIONE DEI MAGI – MARCA DI ANCONA – DURANTE NOBILI – POTENZA PICENA

VERALLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERALLI, Girolamo Giampiero Brunelli VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] sottomettersi al giudizio della giustizia pontificia, ma non poté nulla. Riuscì solo ad affiggere sulle porte della cattedrale camerte una copia dei citati atti pontifici. La questione, affrontata giudizialmente a Roma (con l’assegnazione del ducato ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA, ERA – FERDINANDO D’ASBURGO

OLIVUCCIO di Ceccarello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVUCCIO di Ceccarello Mauro Minardi OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390. La [...] Marchi - M. Giannatiempo López, Milano 2002, pp. 153-164; M. Mazzalupi, Carlo da Camerino, il pittore inesistente, in L’Appennino camerte, LXXXXII (2002), 20, p. 5; Id., Olivuccio, anno 1440, ibid., 31, p. 2; N. Falaschini, Su alcuni quadri del Museo ... Leggi Tutto

PANNAIN, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNAIN, Remo. – Marco Nicola Miletti Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] ». E ammoniva che «il giurista non deve dare giudizi; deve elaborare la legge» (ibid., pp. VII-VIII). Nel concorso camerte per lo straordinariato dell’ottobre 1936 i giudizi lusinghieri valsero a Pannain soltanto il quarto posto; piú tardi egli ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA DEL DIRITTO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNAIN, Remo (1)
Mostra Tutti

VASSALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Filippo Eloisa Mura VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini. Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] la nomina a Perugia, università anche questa libera ma comunque più prestigiosa e più facilmente raggiungibile di quella camerte. Nella città umbra, nell’ottobre del 1911, il giurista conseguì l’ordinariato in istituzioni di diritto romano, passando ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA CORTE PER LA REGIONE SICILIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Filippo (3)
Mostra Tutti

VARANO, Gentile II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Gentile II da. Jean-Baptiste Delzant – Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] il suo patrimonio: case, torri, molini, beni fondiari, diritti e giurisdizioni in molti castra e ville del territorio camerte – Campolarzo, San Ginesio, Visso, Caldarola, Bolognola, Lanciano, Ajello, Faverio – e non solo, ma anche a Nocera e Perugia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – GUELFI E GHIBELLINI – STATO DELLA CHIESA – ITALIA COMUNALE – MARCA DI ANCONA

RAVÀ, Adolfo Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Adolfo Marco Anna Pintore RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione. Nel [...] , Lionardo, nel 1906. Ravà insegnò a Camerino fino al 1911, ma dal 1909 al 1911, collocato in aspettativa nell’Ateneo camerte, tenne corsi di filosofia del diritto e di diritto costituzionale a Cagliari, dove vinse il concorso a cattedra nel 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – DIRITTO COSTITUZIONALE

FORTEBRACCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Carlo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] egemonizzata da Francesco Sforza. Presente alla battaglia del 23 o 24 agosto presso il castello di Fiordimonte nel contado camerte, durante la quale Niccolò venne mortalmente ferito, solo per caso il F. sfuggì alla cattura da parte di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali