• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [486]
Storia [220]
Religioni [186]
Arti visive [96]
Storia delle religioni [38]
Diritto [49]
Diritto civile [31]
Letteratura [20]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] e di giochi di forza tra i partiti di Curia (il gruppo corsiniano e l'ala di opposizione capeggiata dal camerlengo A. Albani) e le potenze politiche, commisuranti attraverso uno dei più lunghi conclavi della intera storia della Chiesa romana a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)

Benedetto XIV

Dizionario di Storia (2010)

Papa (Bologna 1675-Roma 1758). Prospero Lambertini, dopo una lunga carriera curiale, ricevette, cinquantenne, gli ordini sacri per porsi alla guida delle diocesi di Ancona e poi di Bologna. Fu eletto papa nel 1740. Sensibile ai fermenti del suo tempo, attuò diverse riforme nell’amministrazione dello ... ... Leggi Tutto

Benedétto XIV papa

Enciclopedia on line

Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... ... Leggi Tutto

BENEDETTO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIV Mario Rosa Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò in teologia e diritto nel 1694. La sua preparazione giuridica gli spianò la carriera curiale, ... ... Leggi Tutto

BENEDETTO XIV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino di Roma: e la sua fu la brillante carriera del prelato di curia. Benedetto XIII nel 1727 lo nominava arcivescovo di Ancona e l'anno appresso ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

PIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO IV, papa Flavio Rurale PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , la sospensione dell’attività delle Segnature di Grazia e Giustizia e della Dataria, la limitazione delle facoltà del camerlengo e del penitenziere, più rigide regole di clausura per i partecipanti, l’ammissione al conclave anche dei cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – MARCO SITTICO ALTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV, papa (4)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Leonello d'Este, al fine di realizzare un doppio ritratto opistografo, eseguito "dal naturale", del marchese e del suo camerlengo e favorito Folco di Villafora, opera oggi perduta. Alla fine dell'estate il pittore si trovava nuovamente a Padova, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Baldassarre Alessandro Angelini Mauro Mussolin PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481. Nella biografia [...] del Sanzio. Peruzzi si affiliò fin dal 1508 alla Confraternita di S. Rocco a Ripetta, divenendone nel tempo camerlengo, sindaco e guardiano. Soprintese ai successivi lavori di ampliamento dell’oratorio, su disegno di Lorenzo di Corrado da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Michele Adriano Prosperi Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] parenti che studiavano, seguendo il suo esempio, al Collegio germanico. Alla fine del novembre 1568, resosi vacante l'ufficio di camerlengo in seguito alla morte del card. Vitelli, Pio V decise di assegnarlo al pronipote (dispaccio di C. Capilupi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IPPOLITO ALDOBRANDINI – MARGHERITA DI VALOIS – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONELLI, Michele (2)
Mostra Tutti

COSCIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSCIA, Niccolò Franca Petrucci Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Non si sa che mestiere [...] effettivamente, il 21 febbr. 1730, Benedetto XIII, il C. ebbe immediatamente la prova dell'ostilità che lo circondava. Il camerlengo, cardinale A. Albani, impose che tutti o i beneventani" lasciassero il palazzo vaticano e il C., inviata la sua roba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA, Niccolò (1)
Mostra Tutti

CAPRANICA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Domenico Alfred A. Strnad Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] dopo la morte del cardinale Cesarini (10 nov. 1444).Dal 17 sett. 1438 fino al 15 sett. 1439, il C. fu camerlengo del Collegio cardinalizio, un ufficio che esercitò con zelo, cosicché gli fu conferito una seconda volta nel 1448-49. Il 18 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PASSO DEL SAN GOTTARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRANICA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] già nel 1643 a Múnster, videro sì l'intervento degli inviati sabaudi, il marchese di San Maurizio e il senatore camerlengo Bellezia, ma quest'ultimo riuscì quasi subito a suscitare l'indignazione della corte di Parigi, che ne ottenne l'allontanamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – REPUBBLICA DI VENEZIA – TOMMASO DI CARIGNANO – PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCESCO GIACINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia (3)
Mostra Tutti

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Marina Caffiero Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dei cardinali francesi, e in particolare al Tencin, ma anche a quella imperiale, per giungere, contro il partito del camerlengo Annibale Albani, alla promozione di una creatura di Clemente XII. Secondo quanto scrisse lo stesso C. (Storia del Conclave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORDINE DEI SERVITI

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , precedendo di un giorno Luigi XII, il cui ingresso egli descrisse in una lettera inviata a Marin Sanuto, allora camerlengo di Verona, in cui registrava col consueto realismo il malanimo francese verso Venezia. Trattenutosi un mese a Milano, riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 77
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali