• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [486]
Storia [220]
Religioni [186]
Arti visive [96]
Storia delle religioni [38]
Diritto [49]
Diritto civile [31]
Letteratura [20]
Musica [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

MARÉES, Hans von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARÉES, Hans von Fritz Baumgart Pittore, nato il 24 dicembre 1837 a Elberfeld, morto il 5 giugno 1887 a Roma. Recatosi a Berlino nel 1853, fu ammesso all'accademia nel 1854, nella classe di K. Steffeck. [...] 1869 insieme con K. Fiedler iniziò un viaggio in Spagna, Francia e Olanda. Eseguì in quel periodo Filippo e il Camerlengo (Berlino, Galleria nazionale). Nel 1870-71 partecipò alla guerra franco-prussiana, nel 1872-73 si trattenne a Dresda, si recò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – IMPRESSIONISMO – LUSSEMBURGO – ELBERFELD – ESPERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARÉES, Hans von (1)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] bolle di convocazione del concilio e di condanna dei Basileesi (ibid., III, fasc. 2, pp. 31 s.); redige in nome del camerlengo i capitoli con Niccolò III d'Este e quindi con la Signoria di Firenze per il trasferimento del concilio nelle rispettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo Dario Ascarelli Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] (1592)e n. 18(1593)che sono soltanto dei libri contabili e che sono intestati al C. nella anomala doppia veste di puntatore e di camerlengo. Nel Diario n. 36 (1617) dopo la notazione del 22 marzo e dei giorni seguenti in cui il C. figurava "infermo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] allora un amante molto caro, bello e di nobile famiglia, Pandolfello Piscopo (detto Alopo), che fu subito creato gran camerlengo, ma un matrimonio tanto audacemente morganatico non sarebbe stato possibile; e però, probabilmente d'accordo con lui, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

GINETTI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Marzio Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] di Urbano VIII Barberini, che da cardinale era stato suo buon amico, il G. poté ottenere la carica di uditore del camerlengo e, nel 1626, quella di maggiordomo del pontefice. Già dal 1623 era inoltre succeduto a G.B. Agucchi nell'importante ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIARDINO ALL'ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINETTI, Marzio (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Alessandro Giampiero Brunelli – Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] canonico di S. Pietro. Nel 1554, grazie alle disponibilità e alla posizione di potere del fratello maggiore, il cardinale camerlengo Guido Ascanio, acquistò per 20.000 scudi un posto di chierico della Camera apostolica: gli fu subito affidata la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DE’ MEDICI – BERNARDINO DE MENDOZA – GUIDO ASCANIO SFORZA – CARDINALE CAMERLENGO – COSIMO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Alessandro (1)
Mostra Tutti

TREVISAN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Benedetto Martino Mazzon – Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] del 1451, all’età ordinaria di 25 anni, entrò nel Maggior Consiglio, ricoprendo dapprima cariche minori (giudice del Mobile, camerlengo di Comun). Nel 1459 sposò Molina, figlia di Marco Molin, da cui avrebbe avuto almeno tre figli: Francesco, Marco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MARCANTONIO SABELLICO – PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – REGNO DI NAPOLI

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondogenito di Federico di Nicolò, del ramo a S. Pantalon, e di Cecilia Venier, nacque a Venezia il 15 ag. 1521. Appartenne dunque a famiglia ricca e prestigiosa, [...] senza mai assumere incarichi diplomatici: dal 15 sett. 1544 al marzo dell'anno successivo fu savio agli Ordini; quindi divenne camerlengo di Comun, dal 28 maggio 1549 al 27 sett. 1550, dopodiché rimase assente dal palazzo per alcuni anni, assorbito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DETI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETI, Giovan Battista Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] Colonna e un appannaggio annuo di 500 scudi. Sempre grazie all'aiuto familiare divenne anche viceprotettore del Ducato di Savoia, camerlengo del S. Collegio nel 1618 e poté agire come procamerlengo di S. Romana Chiesa nel conclave del 1620-21. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUERENGHI Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERENGHI, Flavio. Laura Carotti – Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio. Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] inserì a pieno titolo nell’ambiente letterario, divenendo membro dell’Accademia dei Ricovrati. Conseguita nel 1619 la carica di camerlengo, nel 1622 ricevette il titolo di cameriere segreto del papa e l’anno successivo gli fu offerto l’episcopato di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – RANUCCIO FARNESE – ETICA NICOMACHEA – POMPONIO TORELLI – FILOSOFIA MORALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 77
Vocabolario
camerléngo
camerlengo camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta alla custodia del tesoro,...
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali