Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] l’anagrafe Domenico Colarossi), il fiorentino Riccardo Del Turco, il paroliere Franco Migliacci e certo non ultimo un marchigiano di Camerino, Enrico Sbriccoli, passato alla storia con il nome d’arte di Jimmy Fontana (1934-2013).Proprio di Sbriccoli ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] di Ferruccio Amendola, grande attore che rivoluzionò i canoni estetici del doppiaggio. L’ex pugile recita davanti allo specchio, nel suo camerino, prima di andare in scena. «I took off my robe, and what’d I do? I forgot to wear shorts» > «Levai ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] tutte le lettere:Caro Baldacci,nessuna «grossa montatura» c’è mai stata per Noventa. A parlarne, lui vivo, furono solo Pampaloni, Camerino, Garosci ed io. Da morto, quelli che lo ritengono un vero poeta sono molti di più ma non sono fra quelli che ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.
Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e commerciale della valle Camerte. Industrie...
CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, v, 228; Plin., Nat. hist., iii, 113).
Sussistono...