VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] , ne riportò seri danni alla salute. Dimissionò dopo Villafranca.
Deputato della Sinistra dalla VII alla XI legislatura (di Camerino e, dalla X, di Carmagnola), competente membro e relatore di varie commissioni tecniche, fu oppositore della legge di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] -28. Pur nella propria autonomia, qui il linguaggio del pittore si pone in parallelo a quello di Arcangelo di Cola da Camerino, al quale il dipinto era stato attribuito.
Nel maggio 1427 Pietro, citato come cittadino di Ancona, è ancora in vita, ma ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] (da Fano ad Ancona), il Montefeltro e la Marca Centrale (Urbino, Fossombrone, Cagli, Sassoferrato, Fabriano, Pioraco, Matelica, Camerino); l'Umbria (specie Perugia, Foligno, Gubbio, Todi), e le regioni intorno al Trasimeno. Le stesse località, per ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] Pochi giorni prima di morire, il 27 genn. 1962, scrisse a Pio Ciprotti, professore all'università di Camerino, una lettera che doveva valere come testamento scientifico (Archivio della Soprintendenza archeologica di Napoli, fascicolo personale).
Morì ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] G. Criscione, Intrecci epistolari, in Rivista di letteratura italiana, XXII (2004), 2, pp. 171-179 (lettere di S. Aleramo); A. Camerino, La persuasione e i simboli, 2ª ed. riveduta e ampliata, Napoli 2005, pp. 119-122. Sulla biblioteca: I libri di S ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] con la quale Clemente IV dava mandato a lui e al vescovo di Nocera di autorizzare le trattative tra il vescovo di Camerino e alcuni non meglio precisati laici della sua diocesi, accusati di avere invaso i beni della mensa episcopale (22 giugno 1267 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] i documenti a riconsegnarci insieme i due pittori nell’estate del 1621, quando lo Zampieri coinvolse Viola nella decorazione del Camerino dei paesi nel casino dell’Aurora di villa Ludovisi, in cui furono attivi anche Brill e Guercino (Serra, 1909 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] -53) e, tra i suoi numerosi film, rimangono indimenticabili il ruolo del cardinale Federico Borromeo ne I promessi sposi di Mario Camerini (1941) e la voce di Cristo dal crocefisso nei celebri film con Fernandel e Gino Cervi, Don Camillo (1952) e Il ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] Libro dei battesimi, 1582-1588, c. 32r; Ibid., Biblioteca comunale, Mss., 775: L. Zdekauer, Notizie di Tiburzio de Contis di Camerino e S. M. di Macerata e di altri stampatori (1529-1607); F. Raffaelli, Gli statuti suntuari dal secolo XV al XVII per ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] in memoria del G. in Braun-Blanquetia, II (1988), pp. 9-29, edito dall'istituto botanico dell'Università di Camerino; ricordiamo qui due articoli pubblicati postumi: Risorse vegetali e produzione di energia, in Nuova Scienza, XXII (1981), pp. 68 ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.