MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] documento il 13 agosto successivo. Solo pochi giorni dopo, però, il rettore della Marca promosse una lega guelfa tra Matelica, Camerino e San Severino contro gli Amici delle terre della Marca e i conti di Urbino, provocando la guerra aperta.
La lega ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] volta nel febbraio del 1547 per partecipare, recitandovi un’orazione in morte, alle esequie di Giulia Varano dei duchi di Camerino, sposa dal 1534 di Guidubaldo II Della Rovere. Il 23 novembre 1548 morì la suocera, insieme alla quale Speroni viveva ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] il principale rappresentante della dinastia imperiale in Italia e nel 986 ricevette anche il governo del ducato di Spoleto e Camerino. L’azione più evidente del governo di Ugo nel nuovo ducato fu l’amministrazione della giustizia attraverso l’impiego ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] che ne facilitava la vendita, si moltiplicarono specialmente nel sec. XVI. G. A. Gilio nel secondo dei suoi Due dialoghi, Camerino 1564, f. 91V, ci fa sapere espressamente che degli scritti dell'A. si faceva ampio commercio. L'Olimpia, la Gloria ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] del Tesoro, dell'Adrianeo e dei Festoni. Dal maggio al dicembre 1545 lavorò nella sala centrale e nei due camerini laterali della "Cagliostra", affiancato da Perin impegnato nella decorazione del corridoio di accesso alla medesima. L'operato del L ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Paoluzzi, 2008, p. 367). Caduta la Repubblica, nel 1800 esibì un cristologico schema cruciforme per il nuovo duomo di Camerino, distrutto dal terremoto del 1799 (delle tre soluzioni da lui presentate si preferì la basilicale): fu questo il maggiore ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] comunale dell’Archiginnasio, Mss., B.1176), arricchito dalla versione dell’opera in esametri latini di Tommaso Seneca da Camerino e da alcune epistole metriche dell’umanista modenese Gaspare Tribraco de’ Trimbocchi. L’edizione moderna è a cura di ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] del quale lavorò in palazzo Mattei e dove dipinse, nel 1608, un riquadro con il Sacrificio di Isacco affrescato nel «camerino oscuro» (Panofsky - Soergel, 1968, p. 138), copia da Tintoretto (Scuola Grande di S. Rocco; Calenne, 2010, p. 137). La ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] il 3 aprile. Le istanze inoltrate nel corso dell’anno al re confermavano il M. responsabile, questa volta con Berardo da Camerino, della difesa di Perugia e delle terre di famiglia. I 2500 cavalli di Alberico da Barbiano, i 500 di Conte da Carrara ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] in legno dipinto "con varie figure all'indiana, lumeggiato d'oro e azzurro" (Spinelli, 1994, p. 275 n. 12) destinato al camerino di Violante di Baviera, moglie del gran principe Ferdinando di Toscana, cui pervenne il 14 giugno 1709 (ibid., n. 13 ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.