• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Biografie [601]
Storia [196]
Religioni [125]
Arti visive [106]
Diritto [63]
Letteratura [59]
Diritto civile [39]
Medicina [23]
Storia delle religioni [19]
Teatro [17]

PELLEGRINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Camillo Pietro Giulio Riga PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] Orazio Lombardelli) o condivide scene di vita quotidiana descritte con qualche sfumatura di stile burlesco (capitolo VIII, a Giovanni Camerino). A margine della silloge di rime vide la luce il Carrafa overo dell’epica poesia, un dialogo dedicato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ANGELO DI COSTANZO – LEONARDO SALVIATI – SCIPIONE AMMIRATO – SCIPIONE GENTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO, Camillo (2)
Mostra Tutti

FIRENZUOLA, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRENZUOLA, Agnolo Franco Pignatti Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] , forse dopo una revisione, i Ragionamenti furono dedicati dall'autore alla nipote del pontefice, Caterina Cibo, duchessa di Camerino. Del resto dell'opera restano i frammenti della seconda giornata. È plausibile pensare che l'interruzione dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ORDINE VALLOMBROSANO – CLAUDIO TOLOMEI – PIETRO ARETINO – PIETRO ACCOLTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZUOLA, Agnolo (3)
Mostra Tutti

PODIANI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODIANI, Prospero Paolo Vian PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] 1591, all’ultimazione del «vaso» con la realizzazione, a opera di Giovanni Battista Lombardelli e Venanzio da Camerino, di raffigurazioni a soggetto mitologico-biblico in due lunette della sala. I ritardi negli adempimenti degli obblighi provocarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MATURANZIO – DOTTORATO DI RICERCA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO

NICCOLÒ di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Assisi Mario Sensi NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] , il 16 aprile, nominò tre conservatori dei privilegi del vescovado nella persona dei vescovi di Nocera, di Foligno e di Camerino allo scopo di inquisire sui beni sottratti alla mensa vescovile di Assisi. Con lettera del 10 maggio 1339, il pontefice ... Leggi Tutto

MATTEI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] adesset» nel convento di Padova e nel monastero di S. Anna, insieme con il magister fra Antonio di Camerino, per risolvervi «ardua negocia» (ibid., c. 36v). Secondo la testimonianza di Agostino di Aquileia, rappresentante dei maggiorenti della ... Leggi Tutto

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] e la Madonna in gloria con santo vescovo della Pinacoteca nazionale di Ferrara. Il F. partecipò inoltre alle decorazioni del camerino dei Baccanali nel castello estense di Ferrara eseguendo, nel 1555 circa, il Trionfo di Arianna, la Vendemmia e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] nominò tra i 17 consiglieri dei magistrati cittadini e del suo luogotenente. Nel 1420 Giovanni partecipò al corteo inviato a Camerino per scortare a Perugia Nicola Varano, futura sposa di Fortebracci. In seguito lo stesso Braccio gli affidò la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LEICHT, Pier Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEICHT, Pier Silverio Giordano Ferri Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza. Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] nelle nostre democrazie comunali, anziché nelle monarchie d'Oltralpe. Dal 1903 fu professore incaricato nelle Università di Camerino, Siena e Cagliari, dove divenne per concorso, nel 1906, straordinario di storia del diritto italiano; fu quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHT, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

BONFANTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTE, Pietro ** Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] accademica. Chiamato a ricoprire, nell'anno accademico 1889-90, la cattedra di materie romanistiche all'università di Camerino, l'anno seguente passava a quella di istituzioni di diritto romano a Macerata, e il medesimo insegnamento ricopriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

BORGIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] con Alfonso d'Este. E finalmente, nel settembre del 1502, quando Cesare Borgia ebbe strappato ai Varano la città di Camerino e questa fu attribuita con titolo ducale a un bastardo di Alessandro VI, il cosiddetto "infante romano" Giovanni Borgia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – DIOCESI DI COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 88
Vocabolario
camerino
camerino s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
camerinista s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali