GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] (Orto dell'Abbondanza) di Francesco di Giorgio Martini, a cura di M. Bruscia, Urbino 1990, pp. 36-43, 50 s., 60-62; Camerino. Teatro allo specchio, a cura di A.A. Bittarelli, Macerata 1990, pp. 25-46; A. Bacchiocchi, Il foro annonario di Senigallia ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] storico, legato alla critica testuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
Dopo Camerino (ove ritrovò S.Romano) e Cagliari, nel 1903 il D. tornò in Sicilia, alla cattedra messinese di diritto romano ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] delle due Segnature. Nel 1579 fu governatore di Todi, nel 1580 di Fano, nel 1582 di Orvieto, nel 1584 di Camerino e nel 1585 di Spoleto. Inoltre nel 1584 fu nominato da Gregorio XIII protonotario de numero participantium. La sua attività nell ...
Leggi Tutto
BALDONI, Bernardino
Alberto Merola
Nacque, sembra, nel 1556 a San Ginesio (Macerata) da un agiato gentiluomo, Valentino, che viveva di solito in Ancona dove il B. intraprese i primi studi letterari [...] postuma dei primi atti pubblici redatti dal B. quando entrò in carica: Bernardino B. nel suo ingresso alla Segreteria di Ascoli,Camerino 1696.
Di un certo interesse è un suo libretto, stampato a Venezia nel 1628, intitolato: Il secretario di B. B. da ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] il 1489 e il 1491 l’incarico a Pontelli da parte di Giulio Cesare Varano per l’ampliamento del suo palazzo a Camerino, con l’addizione di un blocco di fabbrica con cortile porticato all’edificio preesistente (Corradini, 1976; Benelli, 2002, pp. 273 s ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] il F. divenne professore di istituzioni chirurgiche e ostetricia nell'università di Camerino, ove in seguito gli fu anche affidato l'insegnamento dell'anatomia; a Camerino nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento.
In quel tempo gli venne offerta ...
Leggi Tutto
RUFFO, Alfredo
Alessandro Volpone
– Nacque a Napoli il 7 aprile 1915 da Alfredo, proprietario terriero e imprenditore, e da Amalia Arena, crocerossina. Il padre morì un mese prima che nascesse, per [...] ), cominciò a occuparsi di biochimica, che divenne il suo principale interesse scientifico. Fu professore nelle Università di Camerino, Perugia, Pavia e Napoli, dove divenne preside della facoltà di farmacia. A Napoli, negli anni Settanta, diresse ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Pittore, nato a Brescia il 24 novembre 1807, morto a Gussago il 3 dicembre 1880. Suo padre Giovanni e il fratello Francesco, pittori, lo educarono all'arte. Frequentò più tardi a Milano [...] Brescia), una delle più note come pure delle più significative è il ritratto della danzatrice Taglioni nel suo camerino fra due ancelle: gentile e ben studiata composizione luministica e lineare. Altre sue opere da ricordare: Spazzacamino, Contadino ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata, a 302 m. s. m., sulla sinistra del Chienti, presso l'importante strada che congiunge Macerata con Tolentino. Il nome deriva da alcune sorgenti termali che sgorgavano un [...] ). Caldarola fu patria dei pittori de Magistris.
Bibl.: G. Caramelli, Caldarola ed i suoi anni. Ritagli storici, Camerino 1882; G. Libani, Memoria storica degli insigni pittori caldarolesi, Civitanova 1882; A. Gentiloni Silveri, Elenco degli edifici ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] R. Munman, The Lombardo family and the tomb of Giovanni Zanetti, in The Art Bulletin, LIX (1977), pp. 28-38; D. Goodgal, The camerino of Alfonso d'Este, in Art History, I (1978), pp. 162-190; D. Lewis, The Washington Peace relief and its pendant, in ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.