BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] funzioni nel 1642-1643). Successivamente ricoprì la carica di governatore in alcune città dello Stato della Chiesa: Cesena, Spoleto, Camerino, Iesi, Perugia. All'inizio di dicembre del 1654 fu nominato da Innocenzo X inquisitore di Malta, ma non ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] -5; in Università di Bologna, Annuario degli a.a. 1968-69 - 1969-70, Bologna 1972, pp. 435s.; Annuario dell’Università degli studi di Camerino per gli a.a. dal 1930-31 al 1933-34; Annuario dell’Università degli studi di Perugia, per gli a.a. dal 1934 ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] e delicati, dell’apostasia del generale dell’Ordine, Bernardino Ochino. L’anno seguente, con il medesimo incarico a Camerino, M. organizzò l’attività di predicazione nella provincia Picena, dove ebbe modo di parlare con Matteo da Bascio sul ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] di rilievo nel governo dell'Ordine. Nel 1609 fu inviato in Sicilia come padre provinciale; due anni dopo venne destinato a Camerino come insegnante di filosofia e di teologia per gli alunni di quel collegio, incarico che tenne fino al 1617 quando ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] di patologia di E. Marchiafava. Nominato direttore dell'ospedale di Fermo, insegnò poi nella libera università di Camerino anatomia patologica e clinica chirurgica. Dal 1879 al 1881, avendo vinto il concorso per un posto di perfezionamento ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] , III, Parisiis-Romae 1865, coll. 73 s.; La vita spirituale della b. Battista da Varano…, a cura di M. Santoni, Camerino 1880, p. 37; Cronica ad memoriam praeteriti temporis praesentis atque futuris, a cura di D. Bortolan, Vicenza 1884, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] della Chiesa e poi di Firenze, in Italia centrale, continuando a giocare abilmente tra i due schieramenti.
Nel 1437 Camerino si ribellò a Sforza e gli abitanti chiesero l’appoggio del condottiero visconteo Piccinino: Taliano fu quindi inviato contro ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] Antonio Barberini, in qualità di vicelegato. Nel novembre dell’anno successivo tornò a ricoprire la carica di governatore, a Camerino, fino al gennaio del 1645.
Negli anni del papato di Alessandro VII, oltre alla nomina a commissario di sanità ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] anni più tardi capitolò di fronte al cardinale Albornoz, che la concesse in vicariato a Rodolfo da Varano, signore di Camerino e capitano pontificio. Il dominio della casata da Varano ebbe termine nel 1434, quando Eugenio IV (1431-1447) dichiarò T ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] , grazie all’esercizio della pretura venne ascritto all’ordine patrizio. Dal 1759 al 1763 svolse la carica di podestà di Camerino; dal 1764 al 1767 fu quindi uditore della Sacra Rota a Lucca, uditore e consigliere civile della Sacra Rota a Macerata ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.