Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] . Si è dimesso dalla magistratura nel 1983, quando è diventato professore di diritto e procedura penale all'Università di Camerino. Eletto deputato (1979) prima nelle liste del PCI - partito al quale si era iscritto nello stesso anno - poi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] stesso duca con una ‘condotta’ di tre anni. Molte città dell’I. centrale e i ducati di Urbino e di Camerino cadono sotto il dominio dello spregiudicato avventuriero.
Anche Alessandro VI approfitta della guerra di Napoli e nel suo dominio diretto del ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] della bottega dì Luca Signorelli entro belle cornici ogivali, una Madonna con Bambino e Santi di Gentile e Venanzio da Camerino, un altare (1513) disegnato da Giovanni dalla Robbia originariamente nell'Eremo di S. Girolamo del Sasso Rosso, un coro a ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] italiani, V (1903), pp. 1-7). Il primo incrocio di frumento Strampelli lo aveva realizzato già intorno al 1900, a Camerino, tra grano Rieti originario e Noè, facendolo con metodo intuitivo tradizionale. Passato a Rieti, fra il 1903 e il 1905 cominciò ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] Galeotto Franciotti - figlio di Giovanfrancesco, secondo marito di Luchina - o con i savonesi Francesco Della Rovere, vescovo di Camerino e in seguito di Vicenza, e Sisto Della Rovere, vescovo di Saluzzo.
È ipotizzabile che il G. sia stato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] III (1550); questo, nelle complicazioni sopraggiunte per l'ostilità della Spagna, provò a offrire in cambio del ducato lo stato di Camerino, ma O. preferì rischiare la lotta, ottenendo l'aiuto del re di Francia Enrico II, contro l'alleanza di Carlo V ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] ; Mos italicus e mos gallicus nei dialoghi ''De iuris interpretibus'' di Alberico Gentili, 1937).
Libero docente nel 1933, incaricato a Camerino fino al 1937, fu poi titolare a Catania e a Parma dal 1941. Nell'immediato dopoguerra si diede alla vita ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] fratello di Francesco, a capo della guarnigione sforzesca e si recò a Montefortino; il mese successivo si stanziò a Camerino con i suoi 600 cavalli. Nel luglio difese Tolentino dall’assedio di Foschino Attendolo, luogotenente di Francesco Sforza; il ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] negli anni 1894 e 1895 a Berlino e a Strasburgo. Nell'anno accademico 1896-97 intraprese l'insegnamento universitario a Camerino, quale straordinario di diritto romano e incaricato di istituzioni di diritto romano. Al principio del 1898 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] fino al 1070, pare che sia succeduto Goffredo il Barbuto duca di Lorena; meno certo è il dominio, su Spoleto e Camerino, di Goffredo il Gobbo e della moglie, la grande contessa Matilde, la quale possedeva peraltro delle terre nello Spoletano e nella ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.