Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal [...] 1938 insegnò fisica superiore a Bologna, dove dal 1941 al 1946 tenne anche la cattedra di fisica sperimentale e la direzione dell'Istituto di fisica di quella università. Dal 1946 è ordinario di spettroscopia ...
Leggi Tutto
Chirurgo e ostetrico, nato il 7 aprile 1806 a Bologna, dove morì il 31 dicembre 1874. Chirurgo a Pesaro, a Iesi, a Ravenna, nel 1845 professore d'istituzioni chirurgiche e d'ostetricia a Camerino, passò [...] nel 1854 alla stessa cattedra in Bologna; dal 1859 fu professore di sola ostetricia. Ha il merito d'aver mirabilmente dettato la patologia chirurgica delle lussazioni traumatiche; in particolare descrisse ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico (Ancona 1788 - Imola 1866); vescovo di Bagnorea (1833-36); nunzio (1836-42) nella Nuova Granata (Colombia), trasse da quell'esperienza un importante libro (L'America un tempo [...] spagnuola riguardata sotto l'aspetto religioso, 1844). Fu poi arcivescovo di Camerino (1842), vescovo di Imola e cardinale (1846). ...
Leggi Tutto
PIGORINI BERI, Caterina
Raffaele Corso
Scrittrice, nata a Fontanellato (Parma), nel 1845 e morta in Roma il 26 marzo 1924. Autodidatta, fu insegnante nelle Scuole femminili di S. Paolo, di Macerata, [...] poi (1870) direttrice della R. Scuola normale di Camerino. Si occupò di letteratura, di storia, di morale, di arte, di politica; lasciò novelle, romanzi, profili; ma il suo nome è durevolmente affidato soprattutto ai lavori di folklore e specialmente ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] e nel 1896 fu impegnato, in collaborazione con Mario Adami di Roma, nella decorazione della chiesa di S. Maria in Via a Camerino (Bittarelli, 1985, p. 69).
Nel 1897 sposò Benilde Beni (Cucco, 1991) e, dopo un breve soggiorno a Roma, tornò a Tolentino ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] in Germania (1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla scuola di V. Scialoja. Insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino (1895-97), Sassari (1897-98), Palermo (1898-1931), Roma (1931-35). Doctor honoris causa in Civil Law all'univ. di Oxford ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] da Montefeltro ad avvantaggiare la carriera di Bernardino.
Ubaldini mosse i primi passi nelle Marche. Nel 1411 accorse a Camerino, chiamato dai da Varano per soccorrere la città dalle minacce dei Malatesta. Nel 1414 fu assoldato da Ancona, in ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] basilica di San Pietro e appoggiò caldamente il disegno del Maderno, nacque in Caldarola (Camerino) nel 1594. Fu vicelegato di Ferrara fra il 1621 e il 1623; nominato nel giugno 1624 collettore apostolico in Portogallo, difese energicamente di fronte ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] universitario di filosofia del diritto (Camerino, 1909; Perugia, 1915; Sassari, 1920; Cagliari, 1922; Macerata, 1923). Partecipò alla guerra 1915-18 come ufficiale di artiglieria e fu più volte decorato al valore.
A Modena tornò nel 1924. Qui insegnò ...
Leggi Tutto
Architetto militare (Bologna 1504 - L'Aquila 1576). Al servizio di Alessandro de' Medici costruì le fortezze di Livorno e Pistoia, poi a Roma per Paolo III Farnese fortificò le mura della città papale. [...] Dal 1539 al 1545 ebbe il compito di fortificare Camerino, Castro, Nepi e Pesaro, possedimenti pontifici. Nella guerra contro Carlo V fortificò efficacemente la città di Parma. Per Margherita d'Austria, governatrice dei Paesi Bassi, fortificò Anversa ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.