SALVIOLI, Gaetano
Frida Bertolini
SALVIOLI, Gaetano. – Nacque il 19 ottobre 1894 a Modena, da Giuseppe, caposcuola della storia del diritto italiano di cui fu professore ordinario a Camerino, Palermo [...] e Napoli, e da Maria Orlando.
Lo zio paterno, Gaetano, fu un illustre patologo all’Università di Genova, morto prematuramente per un’infezione contratta in sala settoria. Lo zio Ignazio fu patologo generale ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] dal desiderio di leggere le opere di Jean Racine e Voltaire. Intorno al 1780 intraprese il cursus studiorum presso l’Università di Camerino: fra i docenti vi era Antonio Ludeña, da cui trasse l’amore per le questioni metafisiche.
Tre anni dopo si ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Sassari il 10 giugno 1879. Laureato in giurisprudenza nell'università di Sassari nel 1900. Nel 1908 professore ordinario di diritto civile nell'università di Camerino, e successivamente [...] nelle università di Macerata, Parma, Bologna, dove tuttora insegna.
La sua opera fondamentale ha per titolo Il diritto di famiglia; teoria generale, Roma 1915 (trad. spagnola, Buenos Aires 1947). Altre ...
Leggi Tutto
MESTICA, Enrico
Marco Severini
– Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese.
Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] ritirò gli ultimi anni ad Apiro dove morì il 10 giugno 1936.
Fonti e Bibl.: D. Borioni, Apiro e i suoi uomini illustri, Camerino 1967, pp. 44-46; C. Chiodo, Note sulla critica dantesca nelle Marche dal 1861 al 1915, in Studi maceratesi, XV (1979), pp ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] cattedra di filosofia del diritto nel 1919: di qui passò successivamente a Macerata, Messina, Perugia e finalmente a Palermo ove rimase in ruolo dal 1936 al 1952. Rivestì incarichi di notevole prestigio: ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Cesare
Roberto Bonini
Giurista, nato a Palermo il 6 aprile 1911. Allievo di S. Riccobono, iniziò la carriera accademica come professore incaricato di Diritto romano nell'università di Camerino [...] (1933-35). Fu poi professore incaricato di Istituzioni di diritto romano nell'università di Catania (1935-39) e nella stessa università professore straordinario dal 1939, ordinario dal 1942, preside della ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886, morto a Pisa il 19 aprile 1957. Professore universitario dal 1921, ha insegnato diritto commerciale nelle università di Camerino, [...] Sassari, Macerata, Cagliari, Pisa.
Singolare figura di studioso, ha contribuito significativamente all'approfondimento di fondamentali problemi del diritto commerciale: pur essendo incline a considerare ...
Leggi Tutto
Nato in Firenze il 7 agosto 1861 e morto a Roma il 21 febbraio 1929; insegnò economia politica e scienza delle finanze nell'università di Camerino e diritto amministrativo in quella di Pisa; passò quindi [...] all'università di Roma, dove tenne la cattedra di scienza dell'amministrazione. Esercitò anche con particolare attività la professione forense e fu deputato al Parlamento dal 1897 al 1929, appartenendo ...
Leggi Tutto
RUBBIO
. Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 280,64 ad Ancona, Ascoli (prov.) e Macerata; l. 285,42 a Camerino; l. 282,96 [...] (per il grano) e l. 336,01 (per i legumi) a Perugia; l. 316,69 a Foligno; l. 294,46 a Orvieto, Rieti, Spoleto e Roma (prov.); l. 314,88 a Terni ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto, nato a Modena l'8 febbraio 1883, morto ivi l'8 febbraio 1950. Professore universitario dal 1921, insegnò filosofia del diritto nelle università di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, [...] Macerata, Modena. Per molti anni fu presidente dell'Accademia delle Scienze di Modena.
Cercò conciliare i temi psicologico-sociologici del "positivismo critico" con le esigenze tendenzialmente idealistiche ...
Leggi Tutto
camerino
s. m. [dim. di camera]. – 1. Piccola camera, stanzino: non avendo alcuna camera o alcun c. che fosse proprio (T. Tasso); in partic., nei teatri, la stanza riservata agli attori per vestirsi e truccarsi. 2. Sulle navi da guerra, la...
camerinista
s. m. e f. [der. di camerino] (pl. m. -i). – Chi è incaricato, in teatri e studî di posa o televisivi, del servizio e dell’assistenza agli attori nei camerini.