DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] che sulla loro dislocazione territoriale. Alle cameredi commercio restava, funzione ugualmente primaria, di creare una forza politica laica, composta da esponenti dei mondo produttivo e da competenti in materia economica, alieni dalla retorica ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] di villetta a schiera di recente costruzione con ingresso-soggiorno, cucina abitabile, ripostiglio, tre camere, doppi servizi, giardino di (1988), Manuale diretorica, Milano, Bompiani.
Schwarze, Christoph (1982), “Quel ramo del lago di Como”: uno ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] previa presentazione delle misure proposte ad ambedue le Camere del parlamento inglese, prendere misure essenziali per la la denominazione di medio indiano. Attestazioni di scrittori d'arte (Siddharṣi, sec. X e Bilhaṇa, sec. XII) e diretori (Bhāmaha, ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] che, con qualche po' di esagerazione retorica, sono state dette "il Congresso dell'Europa". Vi parteciparono i rappresentanti di 23 paesi: i 16 con nuove riunioni a Torino (3-5 settembre delle cameredi commercio italiane e francesi) e a Roma.
Se il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] destinati a camere funerarie disposte a triclinio come nell'antico uso italico, e sarcofagi di produzione attica, il distacco dalla vita, il suo maestro diretorica, Frontone, rivela tutta la vacuità di una cultura ridotta alla mera forma esteriore ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] medesimo avviene delle porte e delle finestre delle camere per fianco, di maniera che, essendo ogni foro proporzionato, l'occhio formula ed esalta in termini diretorica classica l'idea imperiale veneziana in via di affermazione: una Venezia che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Zecca - e l'accento posto sulla questione delle camere fiscali (58).
Non stupisce quindi che i dispacci e sapienza e politica come scienza negli scritti del giovane Giacomo Nani, "Quaderni diRetorica e Poetica", 2, 1986, pp. 155-162.
130. B. Nani ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] retorica nelle orazioni latine per l'ingresso del card. Marco Cornaro nella diocesi di Verona, in AA.VV., Scritti in onore di V., Dieci Savi sopra le decime di Rialto, b. 74. III. Ivi, Provveditori sopra le cameredi Terraferma,
111. Instromenti da' 6 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] Gli ordini da fuori-sede, più o meno onorati, di musiche (private), per le lontane cameredi corte dei Farnese e dei Gonzaga (lettere: 16, 1615 retorica": l'immortalità. (Qualcosa di molto simile - dicendolo alla moderna - alla garanzia di un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] si può ipotizzare per la decorazione delle camere sepolcrali, nonché per le urne di marmo e per i rilievi dei sarcofagi. corti ellenistiche e sulle discussioni teoriche delle scuole diretorica ellenistiche. Si deve supporre che anche in questo ...
Leggi Tutto