Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] millennio a. C., allo scopo soprattutto di trar profitto dal commercio dell'interno del continente, della Phasania o da tombe del tipo che possiamo chiamare punico-romano, cioè a camere scavate nel terreno, accessibili da un pozzo, con nicchie nelle ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a S del Porto del Commercio (il μέγας λινήν di Diodoro) con una porta ed una torre; le mura hanno uno spessore di m 4,10. Si a S della strada sono ricchi di ipogei (di cui solo pochi trovati intatti), cioè camere sepolcrali nelle quali si penetrava ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] fayences di Cnosso servivano di abitazione e non hanno botteghe per commercio o artigianato. Una fila porticata di cortili interni e facciate chiuse; dall'altro lato camere conglomerate e file di botteghe della forma consueta, già discussa per la ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] del commercio fenicio con Atene. Quando i poemi omerici trattano di oggetti fenici ne parlano come di oggetti le camere lunghe e strette con falsa vòlta, oppure a falsa cupola nell'Etruria settentrionale, coperte con un tumulo di terra ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] guerra di Perseo, consegnò l'isola agli Ateniesi e per rovinare il commerciodi Rodi istituì a D. il porto franco. Dopo la distruzione di 'oecus, decorata, su cui si aprono camere minori, gabinetti di lavoro, esedre, ossia cellae ad colloquendum ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] che passeggero: ché gravemente compromesso ormai il commercio con l'interno per le turbolenze delle popolazioni , costruito in muratura di terra e sassi, che di tratto in tratto è interrotto da piccole camere con pozzi di aerazione.
Degli elementi ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] finanziamento per pubblicare una versione ampliata delle Camere sepolcrali da intitolarsi Monumenta sepulcralia antiqua. Tornato altre testimonianze riportano l’intensa attività di Piranesi nel lucroso commerciodi camini e oggetti decorativi, spesso ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di circa un centinaio di grani fatti di vertebre di pesci, di valve di molluschi, di vetro azzurro: quest'ultimo testimonia il commercio o villa romana di Rabat della quale restano il peristilio e l'impluvio decorato e due camere laterali, danneggiate ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] piuttosto le correnti del commercio antico, o la diffusione dell'industria ceramica nell'antichità, anziché lo svolgimento di questa forma d' palazzi dei ricchi e, più tardi, nelle loro camere sepolcrali. I recipienti a medie dimensioni avranno avuto ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , L'eroe incoronato dalla Fama, La città di Torino che riceve dalla Fama le insegne dellapace e del commercio, L'eroe consigliato daMinerva. Iniziati i bozzetti in terracotta nel 1763 (di questi, tre si conservano nell'Accademia Albertina, mentre ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...