Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] i mulatti vivono essenzialmente in città, monopolizzando il commercio, i servizi e l’amministrazione, mentre i neri febbraio 016 Martelly ha raggiunto un accordo con le Camere per eleggere un capo di Stato ad interim, e il Parlamento ha nominato ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] quindi costituire dei ministeri provvisorî, senza sufficiente appoggio nelle camere (1° aprile 1937). La crisi si prolungò venne sfruttato come cava di mattoni. Il ritrovamento di questo emporio dimostra che se il commercio indiano era in gran parte ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] Federazione. Il parlamento è costituito dallo Yang di-Pertuan Agong e da due camere (Mailis): il Dewan Negara (camera alta Corporation, ecc.); compito di tali banche è di finanziare il commercio con l'estero e di concedere prestiti a breve scadenza ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] 'ora un elemento di evidente dipendenza e induce i paesi dell'area a diversificare il proprio commercio estero. D'altro l'appoggio dello stesso Shinshintō per far approvare dalle due Camere una legge che riduceva la presenza militare statunitense nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...]
L'opera di rapida ricostruzione in tutti i rami di attività ha fatto sì che anche il commercio estero segnasse di sterminio. Nei campi di annientamento (Vernichtungslager) milioni di uomini, di donne, di bambini vengono fucilati, finiti nelle camere ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] la progressiva perdita di competitività dei prodotti italiani e, al contempo, l'ingresso nel commercio internazionale di grandi Paesi luglio 2005 dopo che Ciampi aveva rinviato alle Camere una precedente versione della legge delega) e la ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] organizzatore della lotta contro la Comune di Parigi (v. appresso). Soltanto nel 1879 le due camere lasciarono Versailles per Parigi. La indipendente il loro commercio marittimo dalle leggi stabilite dall'Inghilterra in tempo di guerra, mentre gl ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] persiani. Le tombe dei nobili frigi erano camere lignee ricoperte da grandi tumuli di terra; la più grande, forse del in corso). Nell'isola di Marmara si sono iniziate ricerche sulle cave di marmo di Proconneso e sul commercio dei sarcofagi (N. Asgari ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] del commercio estero da speciali enti statali di recente costituzione. In conformità alla legge di nazionalizzazione del figlio Michele, dopo di aver abrogato il giorno precedente la costituzione del 1938, sciolto le Camere corporative e affidato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] e cotone di importazione.
Comunicazioni e commercio estero. Camere. Il terrorismo continuava a dilagare: l'addetto militare di Allende, capitano di vascello Araya Marín fu abbattuto da una raffica di mitra (26 luglio). Un ammutinamento di due navi di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...