Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] pubbliche in capo agli enti in parola. Ne sono l’espressione antonomastica le CamerediCommercio e gli Ordini ed i Collegi professionali.
Le Autorità amministrative indipendenti
Come abbiamo chiarito (v. supra, § 1), fra le strutture in qualche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...]
Tali ultimi organismi e quelli istituiti ai sensi dell’art. 2, co. 4, l. 29.12.1993, n. 580, dalle cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura sono iscritti al registro a semplice domanda.
Relativamente al mediatore, l’art. 14 d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] , la tenuta dei registri e degli albi fa capo ad amministrazioni, enti pubblici, in specie associativi (come le cameredicommercio o gli ordini professionali) mentre una disciplina speciale riguarda i registri e repertori notarili (l. 22.1.1934 ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] e agenzia, ma con esclusione della dirigenza non contrattualizzata;
ii) regionali e delle province autonome, comprendente anche le cameredicommercio e la dirigenza non medica del SSN; iii) degli enti locali comprendente anche i segretari comunali e ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] , non solo ne consente la rilevabilità d'ufficio da parte del giudice, ma legittima le associazioni dei consumatori e le Cameredicommercio a chiedere che ne sia inibito l'uso, e ciò anche con provvedimento d'urgenza. Altro esempio è dato dalla ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Mentre negli anni Novanta del Novecento si assisterà anche a un potenziamento delle autonomie funzionali, come università, cameredicommercio e istituzioni scolastiche, nella trasformazione dei rapporti tra pluralismo sociale e i diversi livelli ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] d’impresa, prevede espressamente che «le associazioni di categoria rappresentate in almeno cinque cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura, di seguito denominate “cameredicommercio”, ovvero nel Consiglio nazionale dell'economia e ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] – ora denominata Inapp) e Italia Lavoro S.p.A., il sistema delle Cameredicommercio e, infine, le università e gli istituti di scuola secondaria di secondo grado.
Tutti questi soggetti, secondo la norma, concorrono alla promozione dell'effettività ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] , oltre il contribuente, soggetti diversi, quali l’Erario, gli Enti locali, l’Inps, le Cameredicommercio, etc. La compensazione fiscale è, invero, un istituto di matrice pubblicistica che riguarda la riscossione dei tributi, ispirato all’esigenza ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] o alle tariffe del soggetto che fornisce i beni o i servizi e, in mancanza, alle mercuriali e ai listini delle cameredicommercio e alle tariffe professionali, tenendo conto degli sconti d'uso. Per i beni e i servizi soggetti alla disciplina dei ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...