L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] provveditorati agli studi), le università, le cameredicommercio (queste ultime tipiche, nel loro ermafroditismo istituzionale, di un certo modo di concepire le rappresentanze economiche, come centri di imputazione degli interessi locali ma al tempo ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] portatrici - le associazioni rappresentative dei consumatori -, nonché alle stesse associazioni dei professionisti e alle cameredicommercio, industria e artigianato. Tali soggetti sono legittimati a "convenire in giudizio il professionista o le ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] regolamenti-tipo, che fungono da modello per alcune categorie di enti: ad esempio, l’Unioncamere ha predisposto un modello di regolamento per le Cameredicommercio e il Consiglio nazionale forense ha del pari proposto un regolamento unitario per gli ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] per la ricerca, Regioni, Province, Comuni e città metropolitane, unioni di comuni e consorzi di funzione di comuni, aziende sanitarie locali, enti e aziende ospedaliere, cameredicommercio, enti per il turismo, autorità portuali, comunità montane e ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] l’art. 8 della l. 29.12.1993, n. 580 parametrando l’ufficio del registro delle imprese tenuto dalle cameredicommercio e retto da un “conservatore unico” alla circoscrizione territoriale su cui ha competenza il tribunale delle imprese. Inoltre, per ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] e delle ASL, così come delle Cameredicommercio (nell'ambito dei rifiuti, per l'albo degli operatori e per le informazioni ambientali), di enti di ricerca o privati qualificati, nonché degli Uffici Territoriali di Governo e dei corpi dello stato ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] unite45 che ha dichiarato la giurisdizione tributaria delle liti relative ai diritti camerali (diritti di iscrizione in albi e registri delle Cameredicommercio). Proprio sulla scorta di questo precedente la Cassazione sembra del resto avere, più ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] art. 1, co. 611 e ss. dalla l. n. 190/2014, con prevista più ampia applicazione alle Regioni, Province autonome, Enti locali, Cameredicommercio, Università, Istituti di istruzione universitaria pubblici e Autorità portuali, tenuti ad un processo ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dei lavoratori (ISFOL) e Italia Lavoro S.p.A.; i) il sistema delle Cameredicommercio, industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di scuola secondaria di secondo grado» (art. 1 d.lgs. n. 150/2015).
39 Il consiglio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] rapporti negoziali con i terzi.
Emblematica è la riforma delle Cameredicommercio, alle quali la l. 29.12.1993, n. 580 ha affidato il compito di agevolare la redazione di moduli o formulari per la disciplina convenzionale dei rapporti tra imprese ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...