FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] Federazione dei lavoratori della terra e delle Camere del lavoro di Udine e di Pordenone.
Consigliere comunale, nel 1956 si di B. Craxi a segretario generale. Nel corso della legislatura fu eletto presidente della commissione Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] - J. Gutwirth, Roma 2001.
S.L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze, Firenze 1868, p. 48; F.P. Luiso, Da un libro di memorie della prima metà del Quattrocento. Nuova fonte di storia fiorentina, Firenze 1907, pp. 15-35; U. Procacci ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] fiscale e sindaco, col compito di rivedere i conti delle Camere fiscali della Terraferma e l'amministrazione , Roma 1927, pp. 116-119; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani tra Cinque e Seicento, Venezia 1971, p. 45; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Carmelitani di Pietro Novelli, destinata al monastero di S. Maria di Valverde, più altre tele che adornavano le sue camere nella Casa da confondere con l'omonimo finanziere e commerciantedi grano, figlio di Giovanni Andrea, residente a Palermo a ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] di vertice, avesse maturato la propria formazione alternando gli studi teorici all'esercizio del commercio una volta lasciò anzitempo l'incarico per accettare quello di provveditore sopra Camere, cui venne chiamato con lo scrutinio del 30 marzo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] faticoso lavoro dei campi. Escluso invece il commercio; "genus cum quaestum respiciat vile et sordidum avevano "da lavorar" e si recavano di continuo dal C., le cui "camere" erano "sempre... piene di questi meschini, i quali continuamente protestano ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] destinato al commercio.Al suo ritorno a Venezia riprese posto tra i Pregadi, ma il 7 maggio 1463 il suo nome appare tra quelli dei provveditori sopra le Camere; è di quel giorno, infatti, una deliberazione senatoria che lo incarica di ispezionare i ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] lenti e nella realizzazione di strumenti assai sofisticati.
L’officina di Selva «somministrava oggetti ottici d’ogni genere ai possedimenti della Repubblica, ed estendeva al Levante, alle Spagne e al Portogallo il suo commercio [...] ed erasi messo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] - 10 luglio 1728) e poi quello sopra le Camere (27 ott. 1728 - 26 febbr. 1730); 59 (in quest'ambito sostenne le funzioni di inquisitore di Stato per alcuni mesi, nel 1740, 24 nov. 1746, dei deputati al Commercio il 27 apr. 1747, del Collegio delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] altri esponenti dei patriziato veneziano il C. dovette dedicarsi al commercio, come prova un atto del notaio Ermolao Darvasio in cui eletta una zonta e ricevette licenza di portar armi. Fu eletto provveditore sopra Camere nel gennaio del 1450 (1449 m ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...