NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] destinarsi alle sedute delle due Camere rappresentative» (Ordinati, 1848, p. 63), da acquisire con il concorso di «tutte le città e riuniva i portafogli della Marina e dell’Agricoltura e Commercio.
Insignito lo stesso 19 aprile del gran cordone ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] di napoletani e siciliani con l'estero, l'arrivo di cittadini stranieri, il rimpatrio di esuli, le scuole e il commercio da parte di organismi consultivi, né tanto meno rappresentativi: "quanto di buono e di utile potrebbero fare Camere, Parlamenti e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] e Commercio, e fu riconfermato anche nel successivo (giugno 1885). La scelta del G. al posto di un Farini, forse con poco senso della misura, annotava nel suo diario che alle Camere vi era una certa "ripugnanza" nei suoi confronti (Farini, p. 220). ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] una delle camere da letto, il F. eseguì anche alcune figure di baccanti, perdute fin dagli inizi di questo secolo morì a Roma nel 1892.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ministero dei Lavori pubblici e Commercio, 1857, b. 417; P.E. Visconti, Le ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] 1903, il primo congresso delle Camere del lavoro, leghe e cooperative e società di mutuo soccorso della Liguria, che governo Nitti come sottosegretario al ministero dell’Industria, commercio e lavoro con delega per gli Approvvigionamenti e i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] di rilievo - fu savio "agli Ordeni", "Sopra camere", provveditore al Sal, senatore- e anche economicamente godette di Inglesi, il cui commercio ne era stato fortemente danneggiato; e stavolta il consiglio del C. era di resistere ad ogni pressione ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] 1880 al congresso industriale e geografico di Lisbona come rappresentante del ministro d'Agricoltura e Commercio; a Londra nel 1892 per prevalenza del ruolo delle Camere su quello del re nella dinamica del sistema di governo. Tuttavia queste posizioni ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] una casa di oro ed havvi più camere che poco vi si vede altro che oro o azzurro fino» (L. Frescobaldi, Viaggio di Lionardo di Niccolò assai facoltoso, risulta coinvolto in un paio di occasioni almeno nel commercio del rame (3 aprile 1385, quando è ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] trasferito in quella di S. Giovanni Novo.
La famiglia esercitava il commercio a Costantinopoli e in Oriente ed è , in seguito (16 agosto 1383) sulla riduzione dei debiti delle camere del Frumento e degli Imprestidi; fu poi sopra il Rame (super ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] Senato la concessione che la sua galea esercitasse il commercio, limitatamente ad alcuni generi, benché la nave fosse un successore del G. al provveditorato alle Camere).
Nel testamento, redatto nell'abitazione di S. Marcuola, si dice ammalato e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...