Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] di organo costituzionale della Corte, si applica a questi regolamenti un trattamento speciale analogo a quello a cui sono sottoposti i regolamenti delle Camere invece la legge vieta il commercio e/o il consumo di sostanze stupefacenti, ma rinvia ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] che passeggero: ché gravemente compromesso ormai il commercio con l'interno per le turbolenze delle popolazioni , costruito in muratura di terra e sassi, che di tratto in tratto è interrotto da piccole camere con pozzi di aerazione.
Degli elementi ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] dagli Olandesi che commerciavano con l'Oriente di bambini polposi e succulenti, ma lui ama quelle creature. "Quando gli altri giganti se ne trotta in giro per papparsi la gente dei vari popolli, io corre in altri posti per soffiare sogni nelle camere ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] finanziamento per pubblicare una versione ampliata delle Camere sepolcrali da intitolarsi Monumenta sepulcralia antiqua. Tornato altre testimonianze riportano l’intensa attività di Piranesi nel lucroso commerciodi camini e oggetti decorativi, spesso ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] privatezza delle camere da letto. Ma la stessa tendenza è visibile anche nelle norme che impongono di usare maggior attenzione lavoro, allo sviluppo del commercio, all'urbanizzazione, all'uso della moneta e di apparati amministrativi, alla crescita ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di circa un centinaio di grani fatti di vertebre di pesci, di valve di molluschi, di vetro azzurro: quest'ultimo testimonia il commercio o villa romana di Rabat della quale restano il peristilio e l'impluvio decorato e due camere laterali, danneggiate ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] nel senso che praticano il commercio internazionale di import-export, o perché Camere arbitrali internazionali, che assicurano una gestione rapida e appropriata della procedura, calmierandone i costi. A volte agli arbitri è attribuito il potere di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] , ministro del Commercio estero, la presidenza della Terni (secondo il M. anche per scongiurare l'ipotesi di un suo impegno estrema.
Il 22 apr. 1987, a ridosso dello scioglimento delle Camere e delle elezioni, il M. fu eletto presidente del Senato, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] il pubblico et privato commodo del necessario commercio", nell'"affittanza" di questo o quel dazio. Non elargisce, spaziosa colla "scala alla fronte, ripartendosi il resto in camere ben disposte e moltiplicate nella parte superiore e nell'inferiore ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] Gnocchi-Viani, le Camere del lavoro erano state dichiarate strumento di lotta sindacale dei lavoratori e non solo di assistenza e tutela. ai pubblici dipendenti, dagli impiegati privati nel commercio ai lavoratori dei servizi e della pubblica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mercuriale3
mercuriale3 s. f. [dal fr. mercuriale, e questo dal lat. Mercurialis «di Mercurio», in quanto dio del commercio]. – Listino del prezzo medio di una merce o di un servizio (trasporti, noli, ecc.), emanato a cura delle camere di...