GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] commercianti in senso pieno ecommerciantidi grado inferiore (artigiani ed esercenti di piccole industrie), in relazione ai quali certe regole, come quella della procura, della libertà di forma della garanzia, della ditta, del registro dicommercio ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] scelti pariteticamente tra datori di lavoro e lavoratori dalle associazioni professionali e dai sindacati riconosciuti dalla legge, ed è diviso in cinque sezioni: industriaeartigianato; agricoltura; commercio; trasporti; credito. Nell'esplicazione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] costituito nel 1991 presso la Camera dicommerciodi Milano il Centro sulla storia dell'impresa e dell'innovazione, mentre un grande impegno nel riordinamento e nel censimento degli archivi delle cameredicommercioè stato fatto dall'Unioncamere.
L ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di circa 8 miliardi di corone), dipendenti o finanziate da grandi banche; accanto alla grande industria continuano a esistere l'artigianatoe l'industria Per agevolare il commercio sono state istituite 12 Cameredicommercioeindustria che hanno la ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] dell'indagine statistica compiuta dal Ministero dell'agricoltura, industriaecommercio nel 1894.
Gli anni dal 1894 al 1898 furono anni di crisi per l'industria laniera, in dipendenza dalle generali condizioni di disagio del paese, ma con gli inizî ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fondiario, ripartizione delle terre pubbliche, riforma giudiziaria, parziale abolizione dei conventi, fondazione di società agricole ecameredicommercio, lotta senza quartiere contro il brigantaggio, catasto, riforma municipale; molte delle quali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 'ambito dell'organizzazione generale.
Organi intermedi di rilevazione sono gli Uffici Provinciali di Statistica (in sigla UPC), che vengono costituiti presso le CamerediCommercioArtigianato ed Agricolturae dei quali fanno normalmente parte anche ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] è dedita all'agricoltura, vengono comunemente scambiati contro denaro solo i servizi di un numero estremamente limitato diartigiani o professionisti.
Capitalismo eagricolturae nell'industria manifatturiera.
È il commercio 'interstatale ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] statale (le cameredicommercioe gli enti provinciali del turismo, soppressi questi ultimi solo due anni dopo la rilevazione). Va poi tenuto presente che, soprattutto in tema diagricolturaedi urbanistica, la delega è stata conferita non ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] mare, montagna), negli anni Cinquanta e Sessanta, si assisteva a fenomeni di migrazione stagionale da un’attività all’altra, dall’agricolturae dall’industria verso il turismo stagionale e viceversa. I livelli di scolarità nelle aree turistiche erano ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...