• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [3]
Letteratura [3]
Geografia [3]

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] tempio, annoverato fra le sette meraviglie del mondo, la particolarità delle colonne con la parte inferiore scolpita . Ai lati del presbiterio erano due camere quadrangolari e, dietro a queste, delle scale salivano ai matronei. Una ricca decorazione ... Leggi Tutto

GHIRZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GHIRZA E. Vergara Caffarelli Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] della zoccolatura del podio stesso. Le dimensioni estremamente ridotte di alcune camere, costituiscono una prova che il rito usato era quello dell III, 1930, pp. 53-75; F. Corò, Meraviglie Archeologiche nel territorio di Ghirza, in L'Italia coloniale, ... Leggi Tutto

TIBERTELLI, Luigi Filippo, detto Filippo de Pisis

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis Giorgio Motisi – Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini. Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] camere metafisiche» (Zanotto, 1996, p. 87), rappresentarono una fondamentale occasione di confronto con il mondo delle avanguardie e più in generale della il mondo dell’arte contemporanea oltre che editore della Città dalle 100 meraviglie, dedicato a ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO ARCANGELI

Piramidi e ziqqurat

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Piramidi e ziqqurat Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] metà del XXVI secolo a.C. La Grande Piramide, una delle sette meraviglie del mondo, l’unica ancora oggi visibile, è alta 146 a.C., è l’incisione di testi sacri sulle pareti delle camere interne. Nuove piramidi sono costruite solo nel Medio Regno, a ... Leggi Tutto

RIPANDA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPANDA, Jacopo Vincenza Farinella RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] rate per aver affrescato le «camere nuove» del Palazzo della Cancelleria e per vari altri compiti 2, in Le meraviglie di Roma antica e moderna. Vedute, ricostruzioni, progetti nelle raccolte della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte (catal., ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA – LORENZO DA BOLOGNA – JACOPO DI LORENZO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Grillusconi
Grillusconi s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che si riconoscono nei due leader. ◆ [tit.]...
sciògliere
sciogliere sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; part. pass. sciòlto)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali