REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] sanitaria e quindi la gestione della medicina scolastica e dellavoro, degli ospedali e il controllo dell'igiene ambientale ( statale, non ha potuto avere seguito per lo scioglimento anticipato delle Camere disposto con d.P.R. 16 gennaio 1994 n. 27.
...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] a procedere in maniera più incisiva alla riforma del mercato dellavoro, proponendo l'introduzione di una maggiore flessibilità alle province. Il potere legislativo era attribuito a due Camere: l'Assemblea nazionale, costituita da 400 membri eletti a ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] aumento del costo dellavoro, non controbilanciato da un adeguato aumento dei prezzi di mercato del legname Pesarese, a Poggibonsi e a Cascina (Toscana) per le serie di camere complete, nella Bassa Veronese per il cosiddetto ''mobile d'arte'', ecc. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] innegabili vantaggi sociali mediante una favorevole legislazione dellavoro, il regime non tollerò l'opposizione e pastorale dei vescovi argentini contro i soprusi governativi; dalle camere fu approvata (20 aprile) la convocazione di un'assemblea ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] scarsissima partecipazione femminile al mondo dellavoro, dovuta a sua volta alle scarsissime occasioni di lavoro che si offrono ancora in . Il Consiglio regionale può anche presentare alle Camere voti e proposte di legge su materie interessanti ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] sulla situazione economica del Paese nel 1960, presentata alle Camere dal Ministro del Bilancio, risultano dipendente già licenziato per giusta causa) crea solo a favore dellavoratore un diritto soggettivo all'assunzione secondo le tariffe e i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] .
La nuova Europa ebbe quel giorno una Costituzione: due Camere, di cui una eletta direttamente dai cittadini (la Camera bassa di redistribuzione e il rafforzamento della politica sociale e dellavoro ha puntato a ristabilire, questa volta a livello ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] obbligatorie. Ne sono dotati i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, fra gli enti to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale delLavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
Parravicini, G., ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] giovane allievo, che aveva pubblicato pochi anni prima una delle più belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte dellavoro (Torino 1924). Fra il 1925 e il 1926 fu costretto a una serie di passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] 'investimento (incentivo in conto capitale) o ai costi dellavoro. Assumiamo che questi costi siano osservabili ma non lo si serve delle organizzazioni imprenditoriali preesistenti e delle Camere di commercio, le quali gestiscono le risorse fornite ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...