Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] è concessa ope legis, nonché da Comuni e Camere di commercio, scuole di secondo grado, associazioni sindacali Province le funzioni e i compiti relativi al collocamento e alle politiche attive dellavoro, mentre il d.p.r. 442/2000 e il d. legisl. 181 ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] , nella lotta all'inflazione, concludendo l'accordo sul costo dellavoro tra governo e parti sociali (luglio 1993); ha avviato egli ha inviato un argomentato messaggio alle Camere sul tema del pluralismo e dell'imparzialità dell'informazione, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ha dato luogo altresì a una cospicua redistribuzione del reddito a favore dellavoro dipendente. Dell'entità di questa redistribuzione si nuovo appello alle urne per il rinnovo anticipato delle Camere.
Spettava ancora all'on. Moro tentare di ricucire ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] alle proprie esigenze commerciali ma anche alle istanze del mondo dellavoro e dell'utenza. L'industria edilizia non può razionaliste degli anni Trenta (vedi gli studi del Klein) con rigida divisione in "camere" e separazione tra le zone funzionali " ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] giro di un ventennio un grande incremento della produttività dellavoro: un agricoltore che produceva derrate per quindici persone . I democratici conservarono la maggioranza nelle due Cameredel Congresso. Analizzando i risultati elettorali si vide ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] occupazione (0,4% l'anno), una crescita della produttività dellavoro stabilmente attorno al 4,5% (salvo negli anni della prima periodo, le registrazioni e le cancellazioni presso le Camere di commercio rivelano la vitalità delle piccole imprese e ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] sindaci) sulle rispettive assemblee elettive (Congresso, Camere degli stati, Consigli comunali), ma il rispetto case; altrettante ne furono ristrutturate, evidenziando l'importanza dellavoro collettivo e di una tecnologia scelta in base alle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] (in sigla UPC), che vengono costituiti presso le Camere di Commercio Artigianato ed Agricoltura e dei quali fanno tempo meno protetta e meno professionalizzata dell'organizzazione dellavoro (il coadiuvante), normalmente ricoperta, soprattuto nel ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] sviluppi. Il nuovo scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nella prima metà del 1976, e l'aggravarsi della L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste dellavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazione generale dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] e professionisti non può essere inferiore al costo dellavoro dipendente dei rispettivi settori. Tale disciplina è stata sarebbe andato ai comuni, alle province, alle regioni, alle camere di commercio e alle aziende autonome di soggiorno, i quali ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...