Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] su delega del Garante stesso. Sarebbe, invece, sempre richiesto il previo avviso per l’accesso alle camere di sicurezza dell’affidamento in prova, quando ciò sia indispensabile per esigenze di lavoro, di studio, di salute o di famiglia; i) introdurre ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] le problematiche connesse alla programmazione dei lavori parlamentari e all’esercizio delle prerogative che il voto contrario di una o di entrambe le Camere su di una proposta del Governo non comporta l’obbligo delle dimissioni dello stesso (com ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] da quello che controlla una o tutte e due le camere. Oltre ad esercitare il potere amministrativo finale, il Presidente che imponevano l’obbligo ai datori di lavoro di garantire l’assicurazione sanitaria) e del diritto di portare armi (leggi che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] esso viene prorogato al primo giorno lavorativo successivo). Prima dell’introduzione del modello unitario, erano previsti differenti termini quali l’Erario, gli Enti locali, l’Inps, le Camere di commercio, etc. La compensazione fiscale è, invero, un ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] , espressivo dell'utilizzo dell'autoveicolo da parte dellavoratore per scopi privati (si tratta della quota parte del servizio concesso dal datore di lavoro che soddisfa un interesse proprio dellavoratore e che, pertanto, sulla base di quanto ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] realtà; esso è un’utopia, e al lavoro storico si presenta il compito di constatare in regionali attraverso camere di rappresentanza punto che la violazione di un diritto commessa in una parte del mondo viene sentita in tutte le altre parti, allora l’ ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] muove innanzi tutto la previsione del collegamento fra i due livelli del rapporto lavorativo dirigenziale (assunzione e incarico). la dirigenza delle camere di commercio e quella amministrativa, professionale e tecnica del Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] non ancora risolti contro gli ufficiali del Regno che erano stati sottoposti a visita da Diego de Cordova. Lavorò per la visita dal 16 giugno rispettivamente alla tortura, ai "damuselli" (camere di sicurezza), afl'archivio segreto, alla tesoreria ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] specie in ordine alla procedura da seguire (ad esempio le consultazioni del Presidente della Repubblica per la formazione del Governo o per lo scioglimento delle Camere; il coinvolgimento di tutti i soggetti che interverrebbero in occasione di ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] delle Camere che alla successiva scadenza del settennato presidenziale. Tra l’altro, va segnalato che con la formazione del originali “gruppi di lavoro” costituiti su iniziativa autonoma del Capo dello Stato al termine del suo primo settennato, al ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...