Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] questioni sul tappeto.
Gli altri lavori si occupavano di singoli istituti del regime regionale differenziato, come, , R. Tarchi, 2006, e Composizione e funzioni delle Seconde Camere, a cura di S. Bonfiglio, 2008). Parlando dell’interesse ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di questi ultimi intercorrono i rapporti di lavoro dei loro addetti, che ad essi – ANAC, per la quale v. l’art. 13 del d.lgs. 27.10.2009, n. 150 e l’art. 19 del d.l. 24.6.2014, n. 90 conv. in ordini professionali o le camere di commercio, o perché ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 1990, XLII, 1228 ss.; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975, 234 ss.; è disciplinato dal Regolamento CE n. 2137/85 del Consiglio CE del 25.7.1985, e, per quanto riguarda il comuni e delle camere di commercio pare ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] previdenziali, con le Camere di commercio e con le altre amministrazioni pubbliche, comprese quelle del settore sanitario.
L’ istituiti per l’esercizio di attività professionali e di altre attività di lavoro autonomo.
Il d.l. 2.3.1989, n. 69, poi ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] ), è articolato in tre organi principali: il Procuratore, le Camere, e il Cancelliere.
Il primo dirige l’organo d’accusa ai complessi servizi di traduzione: oltre alle lingue di lavorodel tribunale – il francese e l’inglese – occorre ricordare ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] e l’altra del Senato. Inoltre può on extraordinary occasions convocare una od ambedue le Camere. Da ultimo è adozione»; quella «di dare delle direttive ai funzionari che lavorano all’interno dell’Executive branch su come interpretare od attuare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] politica, verso il re e verso le Camere. A formulare una teoria generale del diritto – tanto generale, anzi da sconcertare che Croce chiama estetica, e che anche nei suoi lavori di critica letteraria rifiuterà coerentemente di ridurre ad altro. C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] del potere esecutivo – il Direttorio – rispetto al Corpo legislativo; dalla divisione di quest’ultimo in due Camere quello di proprietà privata, la cui giustificazione è individuata nel lavoro individuale: «l’uomo che impiega le sue facoltà nella ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] dato, questo, che contribuisce alla presa in considerazione dei lavori della Commissione in seno alla Corte. Nella elezione dei giudici (si veda la dichiarazione del Presidente Higgins del 30.10.2008).
Le camere
A differenza di altri tribunali ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] cui il medesimo sia stato previamente messo a disposizione del pubblico ministero.
8 Le camere di sicurezza sono 1.057 (658 per l riferite alle camere di sicurezza, riguardino, rispettivamente, situazioni di carenza imputabili a lavori in corso ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...