Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] territoriali per l’edilizia residenziale pubblica), delle Camere di commercio e delle loro associazioni, degli di mansioni superiori alcun effetto ai fini dell’inquadramento dellavoratore o dell’affidamento di incarichi di direzione, ma essendo ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] addetti commerciali, degli uffici consolari e delle camere di commercio. Trasformato in Istituto nazionale fascista per dapprima alla vigilanza del ministero dell’Industria, commercio e lavoro e poi a quella del ministero del Commercio con l’estero ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] consiglio dei ministri può sciogliere una o tutte e due le camere degli Stati Generali; le nuove elezioni devono seguire entro 40 Gouda, vi scelse dimora. Accanto a lui lavoravano nel primo quarto del secolo: Aert Pietersz., Cornelis van der Voort ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] dovrebbe occuparsi unicamente del controllo economico, ossia di "quella parte dell'amministrazione per cui tutto il lavoro economico si , del conto generale dell'amministrazione delle finanze, dello studio delle proposte da sottoporre alle camere e ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di persone persero la vita a causa della fame, del sovraffollamento e dei lavori forzati; 3) i campi di sterminio, di cui del 1940. Furono "perseguitati, imprigionati, seviziati, sterilizzati, utilizzati per esperimenti medici, eliminati nelle camere ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in Zecca - e l'accento posto sulla questione delle camere fiscali (58).
Non stupisce quindi che i dispacci e 202).
114. Cf. Piero Del Negro, Gasparo Cozzi e la politica veneziana, in Gasparo Cozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] maggioranza qualificata dei due terzi di entrambe le Camere per procedere a emendamenti; ma il principio era 1801 al 1835, con mano ferma ne diresse i lavori. Nella causa Marbury vs. Madison del 1803 il Marshall affermò il dovere della Corte Suprema ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Girolamo Aleandro a continuare il lavoro biblico e rispondendo evasivamente ( a S. Stae, mastro Camillo tien camere al campo de S. Lio" (57 1554).
53. Ibid., b. 9, fasc. IV, costituto del 13 novembre 1551; cf. anche Francesco Lemmi, La Riforma in ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] chiaro è dato dalle associazioni dei lavoratori: una pluralità di soggetti affida professionisti e alle camere di commercio, normativa italiana di attuazione (dunque, anche l'art. 1469-sexies del Codice civile) nell'allegato alla l. 291/1998: non è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] formalmente valida quando sia stata approvata dalle due Camere in conformità alle norme costituzionali che disciplinano il argomentazione.
d) Compiuta l'interpretazione testuale, il lavorodel giudice non è terminato, giacché la norma generale e ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...