La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] modello di regolamento per le Camere di commercio e il Consiglio nazionale forense ha del pari proposto un regolamento unitario oggettivamente o soggettivamente complesso.
24 Per il rito dellavoro la giurisprudenza di legittimità non ha avuto modo di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di comuni, aziende sanitarie locali, enti e aziende ospedaliere, camere di commercio, enti per il turismo, autorità portuali, comunità montane e isolane, agenzie regionali dellavoro, università ed istituti di istruzione universitaria, enti per il ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] art. 412 ter c.p.c., ovvero di camere arbitrali secondo il disposto dell’art. 31, co. 12, l. n. 183/2010, potrebbe aprire spazi reali e collettivamente governati di innovazione nella regolazione dellavoro, anche sul piano della flessibilizzazione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] esame davanti all’una o all’altra delle due camere, introducendovi le modificazioni necessarie al loro coordinamento, le carattere fondamentale e danno il senso della peculiarità dellavoro svolto da Pisanelli e da quei conditores legum che ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] 413 c.p.c. attribuisca al tribunale in funzione di giudice dellavoro la competenza a decidere sui rapporti di cui all’art. 409 1993, n. 580 parametrando l’ufficio del registro delle imprese tenuto dalle camere di commercio e retto da un “ ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] a proposito dellavoro.
Il lavoro permette al cittadino di inserirsi pienamente nella società. Lavorare significa anche ha sede a Roma ed è bicamerale, è cioè composto da due Camere: la Camera dei deputati, che si riunisce a Palazzo Montecitorio, è ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dell'ambiente tralasciando, per ragioni di economia dellavoro, l'esame dei molteplici singoli settori regolati tra gli altri, delle ARPA e delle ASL, così come delle Camere di commercio (nell'ambito dei rifiuti, per l'albo degli operatori ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] e registri delle Camere di commercio). Proprio sulla scorta di questo precedente la Cassazione sembra del resto avere, iscritto alla Cassa trova fondamento nella prescritta tutela previdenziale dellavoro in generale (art. 38, secondo comma, Cost.) ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , Partito d’azione, Partito liberale, Democrazia dellavoro – costituiscono a Roma il Comitato di liberazione poneva come l’organo provvisoriamente destinato a sostituire le Camere», assumendo così «fino al momento della elezione della assemblea ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] alla violazione della volontà retta e sana delle Camere" (Il ministro Luzzatti agli elettori del collegio di Abano, in L'Opinione liberale , III, p. 355), in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...