PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] formazione, da parte di Giuseppe Saragat, del Partito socialista dei lavoratori italiani, che abbandonava la posizione di Repubblica Giovanni Leone per invitarlo a rinviare alle Camere la legge sul finanziamento pubblico dei partiti politici ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] 1600 salme di frumento e "magna pars apparatus camere regie" (Chronicon Siculum, p. 90). 1398 Ladislao occupò la Terra di Lavoro, rendendo difficili i rifornimenti per II rientrò in Provenza con quel che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] ) e sulla libertà degli organismi intermedi (corporazioni, camere dei mercanti), in cui si armonizzavano e si doveva riguardare solo il salario, ma le condizioni di lavoro e di vita dellavoratore, una questione su cui Toniolo tornò più volte anche ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] e custodi vivevano nelle camere che davano sulla corte del Pappagallo (con diretto collegamento Scarcia Piacentini, Ricerche sugli antichi inventari della Biblioteca Vaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] lavoro di verifica e aggiornamento sulla pubblica illuminazione notturna.
Nuovamente savio agli Ordini dall'aprile del Decollato n. 1278, ove in tre sale e circa venti camere si trovano sparsi e in parte distribuiti manoscritti, stampe, quadri, ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] di Castello, a Roma, ove fu anche luogotenente del senatore di Roma, e a Norcia.
In quest invito di Leonello d'Este. Nella città estense lavorò anche al De re iudicata e al De testamentis corpora iuris presenti nelle loro camere destinati ai due figli ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] (così riporta lo Zanotti, mentre l'Oretti riferisce di più camere), e nel 1705 in una sala di palazzo Pini-Alamandini. ex camera da letto del principe, e la "galleria" o "sala lunga" adibita a biblioteca. Tuttavia il lavoro di maggior impegno ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] rapporto tra capitale e lavoro" fossero ancora angarici a Bruxelles, dove fondò le Camere di commercio italiane, e col Echi e commenti (1938), 17, p. 514; Ospitalità ital., n. 3 del 1938, pp. s s.; La Comunità israelitica di Roma, settembre 1938, ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] una parte non indifferente del suo lavoro intellettuale. Su consiglio del Libri, che aveva continuato Accademia delle scienze di Torino, II [1867], pp. 457 s.), due camere lucide (Intorno a una nuova camera-lucida, in Rendiconti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] che parteciparono ai tumultuosi lavori della sesta sessione del concilio di Ferrara, allora IX, ibid. 1912, p. 571; X, ibid. 1915, p. 27; Acta Cam. Apost. et civitatumVenetiarum, Ferrariae, Florentiae, in ConciliumFlorentinum, a cura di G. Hoffmann ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...