L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] tipo diverso. Si tratta di grandi camere sotterranee intagliate nell'arenaria del sottosuolo, profonde fino a 5,4 (dip. di Puno), è celebre per le costruzioni con blocchi finemente lavorati, con una circonferenza alla base di 12 m e un'altezza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] che E. Gjerstad aveva identificato negli anni Trenta del Novecento, lavorando per la Missione Svedese a Cipro. Nel corso e datate all'VIII-VI sec. a.C. Sebbene le camere fossero state saccheggiate, beni di lusso furono trovati negli ampi dromoi ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di Elefantina (v. assuan), in cui facciate a pilastri, camere in grotta hanno un preciso valore: sono ambienti immaginati per è debitori di ottimi lavori sul cantiere e di rapide ed esaurienti pubblicazioni. Gli interessi del Petrie e della sua ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Il secondo è un complesso costituito da quattro camere sepolcrali, di cui due appartenenti a personaggi strumenti di lavoro. Le indagini archeologiche hanno confermato l’antichità del santuario e l’esistenza di una fase indigena del culto (tardo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] affermare ed esaltare il lavoro femminile. I Kassena, tra le popolazioni disperse con il dissolversi dell'impero del Mali, sono giunti epoca coeva: un'architettura composta da una o più camere ipogee ricoperte da un tumulo di pietre, al cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] . A Huari (Ayacucho, sierra centro-meridionale), considerata la capitale del primo impero andino, sono state identificate camere formate da lastre di pietra accuratamente lavorate, poste all'interno di ambienti sotterranei chiusi da strutture a ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del piano del Pireo e di Thurioi. Gli scavi del Robinson ad Olinto ci dànno una visione chiara dei risultati dei lavori urbanistici del cortili interni e facciate chiuse; dall'altro lato camere conglomerate e file di botteghe della forma consueta, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] quali i vasai tarantini lavoravano anche su commissione.
Il diretto discendente del Pittore di Sisifo e il ), pp. 83-88, 105-107, 119-20.
G.S. Cozzi, Gruppo di camere sepolcrali appartenenti alla necropoli canosina, in NSc, 1896, pp. 491-95.
M. Mayer ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Basilica A appartengono al secondo periodo, perché durante i lavori di sistemazione del monumento nel 1969, è venuto in luce davanti alla danno alla pianta la forma di croce, e le camere funerarie che si sono create nei quattro ambienti orientali. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Tra le attività artigianali, particolare rilievo assunse la lavorazionedel ferro nelle diverse fasi, dall’estrazione, alla raffinazione, Noue Mauroy) e necropoli di tombe aristocratiche con camere lignee (Vieux-les-Asfeld, nelle Ardenne). Alle ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...