Uomo politico (Messina 1865 - Livorno 1911), fu fin dagli anni Novanta fra i più noti esponenti del movimento anarchico. Nel 1891 fondò il periodico socialista-anarchico L'Amico del popolo e nel 1903, [...] con L. Fabbri, Il Pensiero. Noto avvocato penalista, fu presente in molti processi politici. Contribuì alla fondazione delle Cameredellavoro di Livorno e dell'Elba. Scrisse i versi dell'inno Addio Lugano bella (1895). ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830)
Gino LUZZATTO
La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] saliti a 500.000.
In Italia alle Federazioni nazionali di mestiere e alle Cameredellavoro, che fanno capo alla Confederazione Generale delLavoro, a direzione socialista, si contrappongono le Unioni cattoliche, le cosiddette leghe bianche, forti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] necessità e le circostanze di tempo e di luogo consentono ed impongono; e ciò negli stessi contatti con le Cameredellavoro socialistiche». E lo stesso Luigi Sturzo sosterrà, nel 1907, che «ove nessuna organizzazione professionale esiste» la si deve ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] sinistra italiana rimase sempre problematico. In quegli anni si diffusero anche organizzazioni di mestiere e sorsero le prime Cameredellavoro su base ancora territoriale, con lo scopo di erogare assistenza e di sottrarre il collocamento all’esoso ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] , e adeguati provvedimenti per l'edilizia abitativa e, infine, si stabiliva di respingere i sussidi comunali a favore delle Cameredellavoro. L'assise di Ancona confermò il D. nella direzione, ma meno di un anno dopo la sua decisa opposizione ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] (il tentativo di Verro, a Corleone, venne stroncato sul nascere) su base contadina, ma anche a che si desse vita alle Cameredellavoro cittadine.
Il B., la cui elezione era stata annullata, nel 1895, per non raggiunta età, si presentava, l'anno dopo ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] dell'azione diretta, ben radicati in ambito operaio, riuscirono infatti a egemonizzare diverse Cameredellavoro e Federazioni di mestiere.
Proprio a Roma dalla metà del 1905 il locale organismo camerale, conquistato dai sindacalisti, fu l'ispiratore ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , a Sampierdarena, è relatore al congresso regionale delle mutue, cooperative e Cameredellavoro, ed estensore dell'ordine del giorno in favore della Federazione nazionale delle Cameredellavoro. È tra gli animatori dello sciopero con cui la Camera ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] sulla base unica della resistenza" e di escludere pertanto le società di mutuo soccorso. Fautore della costituzione delle Cameredellavoro, nel 1891 fu tra i fondatori di quella di Milano, nella quale entrò come rappresentante della categoria degli ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] P. O. I. verso quello che sarà un nuovo partito socialista e verso l'approdo delle cameredellavoro. Nel 1888 il C. si era già iscritto al Circolo socialista milanese, nel 1889 aderì alla Lega dei socialisti, nata con il concorso di Filippo Turati ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...