WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazionedel legno e della carta aveva una certa importanza per il 25 settembre 1819 fu approvata una costituzione con due camere, la prima composta dall'alta nobiltà e dai membri nominati ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] usciva da un'influenza generica anche il lavoro di propaganda che andava compiendo, dal 1923 Torino (3-5 settembre delle camere di commercio italiane e francesi) e a Interlaken dall'i al 4 settembre del consiglio dell'Unione parlamentare europea. A ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] impenetrabile, o essenziali come quelli a semplici camere sepolcrali in laterizio, ma ora con ricordare che gli studi sul complesso del palatium sono assai limitati e comunque la continuazione dei lavori attribuiti a Massenzio può essere pur sempre ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] periodo tetrarchico esistevano scultori specializzati nella lavorazionedel porfido per commissioni imperiali34. Lo stile di un nucleo funerario privato, di una dozzina di camere sepolcrali, notevole sia per la tipologia monumentale degli ambienti ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Piemonte), ma una sua sanzione parlamentare, facendo approvare dalle Camere i decreti di annessione l’11-12 marzo 1860.
ai grandi notabili, dominò sul lavoro legislativo in senso proprio, per non dire sul controllo del governo. Qui va ricordato che ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] sperata.
Nella primavera dello stesso anno vennero sciolte le camere e indette nuove elezioni; la Cei, presieduta da Giuseppe appena cinque mesi terminò il proprio lavoro, limitandosi a una semplice ripulitura del testo del 1929, con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] memoria dei kådōshêm (santi) che entrarono nelle camere a gas con l'Ánê ma'ámên io il recupero e l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella forma di ristampe di quella prima stabilita. Molto lavoro preparatorio viene svolto alla Hebrew ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] l'innovazione, impiega diplomati e laureati per poco meno del 70% della sua forza lavoro, e ha un grande successo internazionale. Ma vanno agli enti locali, dalla pubblica amministrazione alle Camere di commercio, dalle organizzazioni d'impresa alle ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] la produzione e la distribuzione delle armi attraverso le Camere reali (Ariano, Messina, Lucera, Palermo, Canosa interrogativo rimane quello della partecipazione diretta del personale militare a questi tipi di lavori.
La guerra medievale era in ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Tra le attività artigianali, particolare rilievo assunse la lavorazionedel ferro nelle diverse fasi, dall’estrazione, alla raffinazione, Noue Mauroy) e necropoli di tombe aristocratiche con camere lignee (Vieux-les-Asfeld, nelle Ardenne). Alle ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...