Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] successivamente. In seguito, nel corso del XIX secolo e all'inizio del XX, questo sistema di camere semipubbliche fu esteso ad altri settori e impieghi: industriali, agricoltori, artigiani e perfino lavoratori salariati (come nel caso dell'Austria ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] nucleo intorno al quale sorse più tardi la Camera dellavoro di Augusta, e partecipò (benché non ancora elettore funzione di una Camera sola superiore alle volontà delle due Camere che la formano, alterando e sopprimendo addirittura il principio ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] singolare disegno organizzativo che si basa su una articolata divisione dellavoro tra centinaia di imprese. Il loro modo di operare tali aree, con l’ausilio delle Unioni regionali delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Per ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] di fornire prodotti purissimi, e la dotò di nuove camere di piombo.
All'affermazione in campo industriale si aggiunsero i e fra i primi ad essere insignito della croce al merito dellavoro. Negli ultimi anni di vita scrisse un libro di Memorie ( ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] interessati, quali le Associazioni bancarie nazionali e le Camere di commercio. Più in particolare, la Camera di ’interno dei differenti settori formativi e nello stesso mondo dellavoro.
In ambito scolastico, innovazioni di rilievo in materia sono ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] reclamo alla Corte d’appello di Roma.
Diritto dellavoro
Nel diritto dellavoro gli u. sono considerati fonti sussidiarie, in quanto selezionate e raccolte con periodicità quinquennale dalle Camere di commercio al fine di regolamentare specifiche ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] formulata dall'Edgeworth e ha trovato larga applicazione nello studio del m. dellavoro. Tra i contributi allo sviluppo di tale teoria ricordiamo da parte di pubbliche amministrazioni, istituzioni ufficiali, camere di commercio, ecc., in vista di una ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] presso la Unione delle Camere di Commercio (per es., Istituto Tagliacarne 1993); stima del reddito disponibile a livello caratteristiche strutturali e sulla dinamica di breve periodo del mercato dellavoro. A tal fine è stata studiata con ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] operatore subacqueo si troverà a vivere per tutta la durata dellavoro sia accettabile. È per questo che molta attenzione è rivolta navi o di piattaforme, composti da una o più camere iperbariche di superficie e da una campana di trasferimento dotata ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] l'A. C. I. e la Banca nazionale dellavoro per gli aggi ad essi dovuti per il servizio di riscossione delle imposte e tasse ad essi affidato, le Camere di commercio, l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...