La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] terzo, che svolge funzioni direttive o lavorative di qualsiasi tipo per conto di un’entità del settore privato, affinché essa compia od per irrilevanza del fatto, oggetto di un disegno di legge attualmente all’esame delle camere.
Né vanno ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...]
Detto rapidamente dell'articolazione del Tribunale in una duplice struttura (gli organi giudicanti - due Camere di prima istanza e definitiva. Visto il positivo andamento dei lavori, con Risoluzione del 15 dicembre 1997 l'Assemblea generale invitava ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] applicazione alle Regioni, Province autonome, Enti locali, Camere di commercio, Università, Istituti di istruzione universitaria pubblici un particolare rilievo. Nel «Documento di lavoro dei servizi della Commissione» del 26.2.2016, SWD (2016)81final ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] conoscenza, al servizio della quale poteva mettere l'esperienza di lavoro sua e dei suoi amici. Fu dunque in collaborazione con G del progetto del nuovo codice. Questo fu trasmesso alle Camere l'anno successivo: opera del M. era la disciplina del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] come il consumatore o il lavoratore o il conduttore. Queste finalità culturali, d.lgs. 22.1.2004, n. 42; il codice del turismo, d.lgs. 23.05.2011, n. 79), il testo con i terzi.
Emblematica è la riforma delle Camere di commercio, alle quali la l. 29 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] unità e continuità dello Stato. Sulla base di queste premesse il lavoro mostra da un lato in che senso e come il Presidente della Anche il divieto di sciogliere anticipatamente le Camere negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo il caso in cui ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] contesto in cui la preoccupazione principale era la tutela del diritto di emigrare ed il lavoro italiano all’estero (art. 35, co. 4 e 138 della Costituzione, del diritto di rivolgere petizioni alle Camere (articolo 50), del diritto all’accesso alle ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] non appartiene alle due Camere).
Nato come un privato ristretto consiglio del Re, ossia come un Committee del Privy Council, il ) che consentiva «la chiusura anticipata dell’ordine dei lavori», stabilendosi fin dall’inizio il tempo entro il quale ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] sentenza pilota Torreggiani c. Italia.
5 V. il messaggio del Presidente Napolitano alle Camere dell’8 ottobre 2013.
6 V. in questa Area 7.12.2012.
11 Cfr. il Documento conclusivo dei lavori della Commissione, in www.penalecontemporaneo.it, 20.12.2013. ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] si determinano il peso relativo e i ritmi di lavoro dell’Assemblea e delle commissioni.
I regolamenti parlamentari del 1971, nell’adottare per le Camere – anche sulla scorta del lungo dibattito sui temi della programmazione economica svoltosi nel ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...