CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] dichiarava il consorzio solo organismo competente ad emanare norme per il governo del porto ed aggiungeva: "non si deve più negare il diritto che ci siano cameredellavoro [va ricordato che, nel dicembre 1900, aveva compiuto un passo presso Saracco ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] di resistenza, Bologna 7-12 maggio) sostenendo la proposta, che ivi risultò maggioritaria, che i rappresentanti delle cameredellavoro e delle categorie facenti capo alla tattica dell'azione diretta dovessero farsi carico dell'unità proletaria e ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] , distinguendo tra atti leciti e illeciti e tra attività e opinioni, criticò le sentenze di scioglimento delle Cameredellavoro e quelle di limitazione del diritto di associazione. Il L. fu uno dei pochi giudici di Cassazione che tentò di rendere la ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] G. compì quella strage e, nei giorni successivi, assaltò numerose sedi dei partiti di sinistra e delle Cameredellavorodel Palermitano non possono certo esaurirsi nella dichiarata avversione dello stesso G. nei confronti dei comunisti.
Per quanto ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] , e adeguati provvedimenti per l'edilizia abitativa e, infine, si stabiliva di respingere i sussidi comunali a favore delle Cameredellavoro. L'assise di Ancona confermò il D. nella direzione, ma meno di un anno dopo la sua decisa opposizione ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] (il tentativo di Verro, a Corleone, venne stroncato sul nascere) su base contadina, ma anche a che si desse vita alle Cameredellavoro cittadine.
Il B., la cui elezione era stata annullata, nel 1895, per non raggiunta età, si presentava, l'anno dopo ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] delle forze sindacaliste: i finanziatori ne furono, oltre al S.F.I. (tramite la Cooperativa nazionale ferrovieri), le Cameredellavoro di Bologna, Piacenza, Parma e Ferrara, tutte controllate dai sindacalisti. La sua vita non fu lunga: sul numero ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] dell'azione diretta, ben radicati in ambito operaio, riuscirono infatti a egemonizzare diverse Cameredellavoro e Federazioni di mestiere.
Proprio a Roma dalla metà del 1905 il locale organismo camerale, conquistato dai sindacalisti, fu l'ispiratore ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] , a Sampierdarena, è relatore al congresso regionale delle mutue, cooperative e Cameredellavoro, ed estensore dell'ordine del giorno in favore della Federazione nazionale delle Cameredellavoro. È tra gli animatori dello sciopero con cui la Camera ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] aveva saputo distaccarsi da essa quando gli sembravano in gioco gli interessi vitali degli operai, come nella questione delle Cameredellavoro di cui, almeno in un primo tempo, difese l'opportunità contro il parere dello stesso Toniolo, che ne ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...