CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] fuga del granduca,alla formazione del governo provvisorio ed al nuovo scioglimento delle Camere, il . Nella lettera egli illustrava "la storia e i moventi" del suo lavoro, ne delineava brevemente i risultati e sottolineava la necessità di costruire ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] 97 come podestà di Noale ottiene dai savi del Consiglio di poter spendere 400 lire di piccoli arretrati dei quali le Camere andavano debitrici. Prima Marin, b. 333: P. Gradenigo, Lavoro storico cronologico biografico sulla veneta famiglia Foscari, p ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] fiera annuale a metà del mese di agosto. Nel febbraio 1235 risulta come "custos imperialis Camere" di Barletta e . Nel 1237 e per gran parte del 1238 appare nei documenti come maestro procuratore di Terra di Lavoro e Principato. Nel corso della XII ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] annota che 100 telai stanno lavorando la seta e assiste consenziente del 1514 è a Chioggia, donde si porta a Venezia "a disarmar". Desumibile dalla medesima fonte che Marco Bragadin sarà senatore, provveditore alle pompe, provveditore sopra camere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] e con votazioni spesso plebiscitarie.
Segretario generale del ministero dei Lavori pubblici dal 1° aprile al 22 dic. che il presidente del Senato D. Farini, forse con poco senso della misura, annotava nel suo diario che alle Camere vi era una certa ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] venaria; misure e formazione del "tipo" delle fortificazioni di Chivasso; la misura generale dei lavori a Casale, Valenza, delle principesse e degli infanti, della cappella e di altre camere. Fu inoltre attivo, ancora nel 1740, per la Regia ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] del casino Nobile della villa Torlonia sulla Nomentana, commissionatagli dal duca Alessandro. Al piano terra eseguì affreschi nel bagno, nella biblioteca, nella camera di Psiche, nelle camere In tali lavori, caratterizzati da un uso del colore più ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] unicamente ai mosaici. Sempre nel casino nobile, in una delle camere da letto, il F. eseguì anche alcune figure di pitture" come autore di una perizia per conto del ministero dei Lavori pubblici relativa a dipinti di pertinenza della villa Mattei ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] di illeciti nella conduzione dei lavori), ispirata alla forma a U della Camera del comuni, era risultata stretta e una somma di L. 13.000.000. Per la sede delle Camere, dopo una prima ipotesi di sistemazione in edifici contigui o meglio ancora ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Polvani fu il più noto lavoro di Gentile, la formulazione delle sostenne lo studio dei raggi cosmici, avvalendosi di camere di Wilson e contatori GM costruiti in loco Polvani ispirarono la legge di riforma del CNR n. 283 del 2 marzo 1963, una riforma ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...