Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] accolse le ceneri dell'imperatore nel 117, per completare i grandiosi lavoridel Foro (v. roma, c iv, d) restava ancora da dalla decorazione su tre lati, perché destinati a camere funerarie disposte a triclinio come nell'antico uso italico ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] quella di Afanas'evo) dove la presenza del cavallo domestico e la lavorazionedel metallo risalgono a fasi più antiche che di ceramica ancora chiusi da sigilli d'argilla.
Una delle camere interne è stata interpretata come la sala dei banchetti per la ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ceramiche, il porto circolare fu oggetto di grossi lavori all'inizio del V secolo: le strutture rinvenute, analoghe alle a sarcofago entro un arcosolio nella parete sinistra, e due camere gemelle con arcosoli e altre tombe più modeste. La parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fin dalla sua prima fondazione, un impiego di forza lavoro di grande entità per una considerevole durata, che motiva cortei convergenti, le divinità maschili e femminili del Pantheon khurrita. Due camere minori (B e C) erano ricavate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del pino, del larice e del cipresso. Le rappresentazioni iconografiche dimostrano che la lavorazionedel legno e gli attrezzi del funzione pubblica, di solito al piano terreno, e privata (camere e sale con cappella) al livello superiore. Questo tipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] rappresenta un notevole traguardo nella locale lavorazionedel bronzo, con la presenza di del V secolo, nei tumuli del Kyushu settentrionale iniziò l'uso di camere sepolcrali con lungo corridoio che conduce all'interno del kofun, dove una o più camere ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] della cittadella è stata individuata la presenza di camere sepolcrali risalenti probabilmente al III millennio a.C. sua residenza e la moschea Giurgir, furono eseguiti lavori nella Moschea del Venerdì. Risalirebbe a quest'epoca anche la suddivisione ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] superiore e due ali contrapposte, con vani per la lavorazione della selce e del minerale di rame. Secondo U. Esin le strutture maggiori muretto di pietra, a rimarcarne la funzione di camere funerarie. Alcuni pithoi erano sovrastati da aree circolari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un processo di centralizzazione di beni e lavoro, che si consoliderà ad A. alla fine del IV millennio a.C. In questo periodo alla porta vera e propria, oltre il quale erano due camere laterali; ai lati dell'atrio si trovavano, dinanzi alla porta ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , XXXIX, 1930, pp. 339-341; D. T. Rice, Exavations at Bodrum camii 1930, the Messel Expedition, in Byzantion, VIII, 1933, p. 151 ss.; E O. Hamdi (1910-1931), continuò il lavorodel suo predecessore, curando specialmente la classificazione scientifica ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...