Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] scolpito o dipinto un'opera d'arte e il risultato del suo lavoro non vi era alcun legame se non quello costituito dalla che rimaneva sempre aperto per consentire le visite ai defunti. Le camere funerarie e i loculi sono disposti su tre livelli, il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dei suoi due livelli di una sala di ricevimento, di camere e di una cappella, essa prefigura le grandi realizzazioni che dopo il 1200 furono ridotte nelle dimensioni e lavorate sempre più. Nel corso del sec. 14° le torri si assottigliarono e vennero ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Vincennes, che fanno da sfondo a scene dedicate ai lavori dei Mesi.All'alba del sec. 14° la cinta di Filippo II Augusto non era lavori eseguiti durante il suo regno vi fu la sistemazione, sopra la galleria Mercière e sotto il tetto, delle camere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Di particolare interesse risultano anche alcuni ḥanūt (camere funerarie ricavate nella roccia) tradizionali, riconoscibili del XIII sec. e agli inizi del successivo), quando, dopo un periodo di abbandono piuttosto lungo, subì importanti lavori ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] qui si nota una marcata prevalenza della lavorazionedel ferro, testimoniata da un'ingente quantità di I cadaveri erano deposti in casse di sottili assi lignee o in camere di tronchi (sono queste ultime le sepolture con orientamento della salma ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 1951, p. 1ss.), le tombe sono situate in piccole camere sepolcrali sotterranee, per lo più ordinate in coppia, cui si incisioni che fanno risaltare i motivi decorativi, come nella lavorazionedel legno e in particolare nei cassettoni dei soffitti; l' ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] studio dei corredi funerari, per lo più formati da oggetti d'uso comune, strumenti di lavoro, ornamenti o armi, spesso in diretto rapporto con il rango sociale del defunto, è stato quello maggiormente approfondito, sia per la quantità e la qualità di ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] realizzava quell'intima unione tra vita domestica e lavoro, che costituiva forse l'elemento più caratteristico descrizione del Cairo di Nāṣir-i Khusraw (Sefer Nameh), del sec. 11°: "a Miṣr [Cairo] c'è un gran numero di case dove si trovano camere da ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] ). La circolazione dei prodotti in ossidiana in Italia è stata ben evidenziata dai lavori di J. E. Dixon, J. R. Came e C. Renfrew e . Cam e C. Renfrew, L'ossidiana e le origini del commercio, in Le Scienze, settembre 1968, pp. 76 ss. Ricerche del '' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di questo lato sono pertanto perdute ed i lavori di restauro del 1871 ne riportarono alla luce pochissime tracce. Inoltre , infine, sempre sullo stesso asse, di un tablinum con due camere minori ai lati. Subito al di là della porta d'ingresso ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...