Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] sociale dovuta anche qui, probabilmente, alla specializzazione dellavoro: oltre all'agricoltura, all'allevamento, alla queste constano di un vestibolo e poi di una o due camere parallele; qui si trovavano massicci portali lignei che venivano bloccati ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Stuttgart 1859) i risultati dellavoro svolto sulla base delle fonti letterarie; alla fine del secolo, con la Griechische con l'introduzione di un periscopio con apparecchio fotografico nelle camere funerarie, esplorò a Tarquinia, fra il 1958 e il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] 3 m), costituite da pali affiancati e internamente suddivise in camere lunghe circa 3 m.
Nella cultura materiale, accanto alle asce dellavoro, che fa supporre la presenza di “specialisti”. Scarse sono le testimonianze della lavorazionedel metallo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] antichi sono di tipo rettangolare e allungato e racchiudono alcune camere funerarie a pianta circolare contenenti poche deposizioni; la struttura 'età eneolitica, insieme alla specializzazione dellavoro, cominciano a comparire le prime sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] isodomo. Il suolo roccioso dell'area sacra, tormentato dalle trincee dellavoro di cava, sarà stato coperto da uno strato di terriccio per l'architettura è il sepolcro ipogeico ad una o più camere, a profondità variante dagli 8 ai 10 m dal piano di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] linea col muro, internamente fra i due risalti delle cameredel corpo di guardia. Il corridoio, largo m 5,05, conserva ancora in parte il selciato di età romana, con il cippo che ricorda i lavori compiuti sotto Traiano, nel 100 d. C., per sistemare ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] come sigle personali degli operai cavatori della pietra agli effetti dellavoro compiuto, o come scongiuri contro il malocchio, allo stesso di Chiusi (del Pliocene superiore) in cui sono scavate le locali necropoli. A Chiusi le camere delle tombe più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] nucleo principale di molti "gabinetti di curiosità" (o "camere delle meraviglie", Wunderkammern), le cui collezioni sono state di forme di organizzazione sociale, di divisione sessuale dellavoro e persino di regole di discendenza e di residenza ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] risultati degli scavi non vengano pubblicati entro cinque anni dal termine dellavoro, possono venire utilizzati da altri studiosi.
D'altra parte, sottosuolo di costruzioni, vuoti di camere sepolcrali), hanno trovato recentemente ampia applicazione ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 1990; Yangzhoucheng kaogu gongzuo jianbao [Breve relazione dellavoro archeologico nella città di Yangzhou], in Kaogu, terra battuta, presentano tutte la stessa tipologia: camere ipogee (solitamente camera funeraria e anticamera), alle quali ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...