MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] Il Ciompo. Fra i suoi numerosi opuscoli: Il patto di fratellanza è anticollettivista?, Firenze 1893; Le Camere operaie e le Borse dellavoro. Articoli critici, ibid. 1893; La mezzadria in Toscana. Sue origini, forma ed effetti pratici della medesima ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] soggetti del processo. Il suo studio sul diritto processuale dellavoro fu inserito nel Trattato di diritto dellavoro diretto da indicato dai presidenti delle Camere in un incontro decisivo con P. Togliatti poco prima del nono scrutinio. La scelta ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Argentine au XXe siècle, Paris 1906, p. 106; Comitato delle Camere di commercio ed arti, Gli Italiani nella Repubblica Argentina, Buenos Aires " in Chiavari, Chiavari 1930; F. Testena, L'epopea dellavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93 ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] perché il suo mandato finì con lo scioglimento delle Camere nel 1921 e non fu rinnovato: si occupò prevalentemente contribuì con una serie di scritti al dibattito politico (Guida dellavoratore socialista, Torino 1947; Il vecchio scemo e i suoi ...
Leggi Tutto
MARSTALLER, Alberto
Ezio Ritrovato
– Nacque a Bari il 13 genn. 1845 da Federico e da Emma Lucae. La famiglia era originaria di Francoforte sul Meno, di cui aveva conservato, come lo stesso M., la cittadinanza.
Nel [...] , tanto che, con l’Unità e l’istituzione delle Camere di commercio provinciali, il 5 giugno 1863 Federico fu eletto Camera di commercio di Bari al ministro dell’Industria, del Commercio e delLavoro, 8 sett. 1917). Il sospetto della Camera di ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] 267, 309-329), lavori che gli aprirono una lunga stagione di studi sul vulcanismo italiano.
Nella sua Relazione dellavoro eseguito nell’anno portò a considerare impossibile la presenza di camere magmatiche superficiali e ad affermare la presenza ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] di esse, anche se dovettero essere piuttosto il frutto dellavoro di una redazione più ampia, che da Ottavi era oggi, Bologna 1999, ad ind.; Dizionario biografico dei presidenti delle Camere di commercio italiane (1862-1944), a cura di G. Paletta ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] sono i documenti che lo riguardano e molteplici i lavori cui si dedicò: dipinse lettighe, banchi, mobili e cameredel palazzo pretorio, sede del vicario veneto in piazza Vecchia, a spese del Comune (1589), e l'affrescatura (1590), nel palazzo del ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] Assemblea costituente, il C. rimase sottosegretario del dicastero delLavoro anche nei due successivi governi presieduti della sesta legislatura della commissione Esteri. Sciolte anticipatamente le Camere nel 1976, egli rinunciò a candidarsi per le ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] e nel marzo 1920 divenne segretario della Camera dellavoro di Sampierdarena e responsabile del suo organo settimanale La Propaganda, nel periodo in cui il PSI con la creazione delle Camere di Sampierdarena e Voltri, destinate anche a ridimensionare ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...