RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] e venne da questi indirizzato a studiare le Stanze di Raffaello, «camere [che]» – avrebbe scritto più tardi – «mi apriron gli occhi (Nicastro, 2005). Nel 1841 Ridolfi rese conto dellavoro in una lettera a Raoul Rochette, segretario dell’Académie ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] commercio di Venezia (giugno 1959-dicembre 1964), la nomina a cavaliere dellavoro il 2 giugno 1964.
Il C. morì a Venezia il 3 a cura del Ministero dell'Industria; dal 1973 viene pubblicato in fascicoli regionali a cura delle Camere di commercio), ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] interessi agricoli, delle classi e interessi industriali e commerciali; alla creazione di un ministero delLavoro e di camere professionali; alla diminuzione progressiva delle spese militari e dei servizi improduttivi della burocrazia amministrativa ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] dal novembre 1931 (tra trattorie, aule universitarie, caffè, camere in affitto), critici, poeti o narratori che sarebbero Valéry (Firenze 1947; ibid. 1989) in un lavoro - quale quello del 1989 - che per complessità, dottrina, passione intellettuale ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] croce di guerra.
Nel 1922 fu nominato ministro dell’Industria, del Commercio e delLavoro nel secondo governo Facta (1° agosto 1922 - 31 ottobre riguardo come Rossi.
Dopo lo scioglimento delle Camere di commercio nel 1924 (incorporate nella pubblica ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] (Dieci soggetti ricavati dalle pitture di Raffaele nelle cameredel Vaticano), interamente disegnata e incisa dal G. che italiana del primo Rinascimento, già documentata nel lungo lavoro incisorio.
A partire dagli anni Venti è nota l'attività del G ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] degli affari ligure, tanto che le Camere di commercio locali protestavano energicamente ogni Memorie della mia vita, Milano 1922, pp. 445, 505; L. Einaudi, Le lotte dellavoro, Torino 1924, pp. 70, 75; A. Robatto, La grande Savona nel pensiero di ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] dal segretario della Camera dellavoro Giuseppe Veraldi, principale interlocutore del sindaco sulla questione ’altezza del Parlamento», legittimando i ‘rossi’ e i ‘neri’ (spesso vittoriosi nelle elezioni locali) a contendere il potere alle Camere (D ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] Latina, favorita anche dalla proliferazione delle Camere di commercio italiane all'estero, sorte tra Fontana, Mobilità imprenditoriale e dellavoro alle origini dell'occhialeria cadorina, in Mobilità imprenditoriale e dellavoro nelle Alpi in età ...
Leggi Tutto
RYGIER, Maria Anna
Barbara Montesi
RYGIER, Maria Anna. – Nacque a Cracovia il 5 dicembre 1885 dalla relazione tra Teodor, noto scultore polacco, con una modella, ma venne presentata come figlia legittima [...] Nel gennaio del 1923 diede alle stampe una petizione, già presentata alle Camere avvalendosi del diritto statutario fra impiegati e commessi di aziende private di Milano, sezione della Camera dellavoro e Fed. italiana, dall’anno 1890 al 1905, s.l. s ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...