• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [1196]
Diritto [215]
Biografie [212]
Storia [166]
Arti visive [133]
Archeologia [101]
Geografia [63]
Economia [80]
Scienze politiche [53]
Diritto civile [51]
Temi generali [50]

HEUSCH, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEUSCH, Nicola Piero Crociani Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] anche il deputato socialista G. Pescetti), vennero soppresse le testate socialiste e repubblicane e sciolte le camere del lavoro e le associazioni comunque riconducibili ai partiti di sinistra. Seguendo, probabilmente, le direttive politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZA, Luigi Giuseppe Parlato RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] . Attraverso i giornali che diresse o fondò (Il Tribuno salentino, Il Risorgimento e La Ragione) e le Camere del lavoro che diresse riuscì a unificare l’organizzazione agricola pugliese attorno all’Unione sindacale italiana (USI), il sindacato di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BUFFOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFOLI, Luigi Bruno Anatra Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] alleanza - cooperazione-previdenza-resistenza -, alleanza respinta in sede congressuale dalle Camere del lavoro perché prematura. Essa si affermò poi, al congresso di Genova del 1905, nella forma di una stretta collaborazione tra cooperazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] agitazioni agrarie nel Cesenate d'accordo con le Camere del lavoro. Il B., partendo dall'idea che ogni , rivestiva anche la carica di cancelliere di S. Romana Chiesa e di sottodecano del Sacro Collegio. Il B. morì in Roma il 26 febbr. 1942. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALATI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALATI, Demetrio Alberto Caracciolo Nato a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] ceto medio un lavoro e una propaganda distinti da quelli tra gli operai e nelle Camere del lavoro. Ebbe anche, negli maggio: un atto, Firenze 1903; Le nostre vie, la nostra mèta, Relazione del consigliere D. A., con pref. di F. Turati (a cura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

Partito operaio italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito operaio italiano (POI) Partito operaio italiano (POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] . Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partito dei lavoratori italiani. Dinanzi al sorgere delle prime camere del lavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partito socialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – CAMERE DEL LAVORO – PARTITO POLITICO

sindacalismo rivoluzionario

Dizionario di Storia (2011)

sindacalismo rivoluzionario Tendenza politico-sindacale derivante dall’elaborazione del francese G. Sorel, che ebbe poi larga diffusione in altri Paesi, compresa l’Italia, e in originale radicalmente [...] sec., fissando il suo programma nella Carta di Amiens (1906). In Italia influenzò, fino al 1918, alcuni settori e Camere del lavoro della CGL. Diversi esponenti del s.r. si avvicinarono poi alla destra nazionalista – è il caso di A. De Ambris – e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERE DEL LAVORO – PARTITO POLITICO – CORPORATIVISMO – FRANCIA – AMIENS

Portella della Ginestra, strage di

Dizionario di Storia (2011)

Portella della Ginestra, strage di Strage perpetrata nel 1947 a P. della G., passo della Sicilia settentr. situato tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato, dal bandito S. Giuliano e dai suoi [...] sinistra e delle Camere del lavoro nel Palermitano non possono esaurirsi nella dichiarata avversione del bandito nei confronti dei potere anche nel nuovo quadro istituzionale e politico nazionale del dopoguerra. Per quanto la ricerca dei mandanti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – CAMERE DEL LAVORO – SICILIA

Unione sindacale italiana

Dizionario di Storia (2011)

Unione sindacale italiana (USI) Unione sindacale italiana (USI) Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla Confederazione generale del lavoro (CGDL) della corrente sindacalista [...] rivoluzionaria; era l’organo di collegamento a livello nazionale delle associazioni operaie e delle Camere del lavoro che aderivano alle teorie sindacaliste. Nel 1914 l’USI entrò in crisi: si spaccò fra interventisti e pacifisti, poi risultò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIA – CAMERE DEL LAVORO – SINDACALISTE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione sindacale italiana (1)
Mostra Tutti

DEL GRANDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Antonio Manfredo Tafuri Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] lettere del 17, 20 e 21 ottobre) e nel gennaio 1650, erano registrate opere di finitura e decorazione (Arch. Colonna, II, CN, P. 14, lett. 1282 bis e 1282; perg. III, AA, 59), ma nel maggio 1652 "si lavora da tutte le parti". Il D., citando le camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SICUREZZA PROFESSIONALE – FRANCESCO BORROMINI – STATO DELLA CHIESA – GIROLAMO RAINALDI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
alternanza scuola-lavoro
alternanza scuola-lavoro (Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
Sindacato di strada
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali