Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] singolare disegno organizzativo che si basa su una articolata divisione dellavoro tra centinaia di imprese. Il loro modo di operare tali aree, con l’ausilio delle Unioni regionali delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Per ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] anticipato delle Camere. Mentre i governi sceglievano di non agire, divorzio e riforma del diritto di III, IV e V governo Andreotti le fosse affidato il dicastero delLavoro, prima donna a ricoprire il ruolo di ministro nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] è approvata da entrambe le Camere, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata».
3 V. C. cost., 28.1.2005, n. 50, in Riv. giur. lav., 2005, con nt. di A., Garilli, La riforma del mercato dellavoro al vaglio della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] i Rettili più evoluti, occupano le cavità pleuriche, due camere separate dal restante celoma tramite un setto. I movimenti respiratori fa variare il volume del celoma. Gli Uccelli, animali a 'sangue caldo', a causa dellavoro muscolare imposto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] scambio (che spiega il funzionamento del mercato), ma soprattutto la concezione dellavoro come misura del valore: esso, dice Smith, è degli istituti rappresentativi (le camere), il riconoscimento della funzione neutra del monarca, e la distinzione ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] II, 1912 (Direzione generale della Statistica e delLavoro), pubblicato nel 1913.
Le regioni sono circoscrizioni e lo scioglimento delle Camere portarono alla decadenza della legge.
Dopo due legislature la già citata l. 482 del 1999 è nata a ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Blanqui individua con lucidità i pregi e i difetti dellavorodel C., osservando che pure nel "grande insieme di avesse chiesto al Parlamento poteri straordinari; 2) avesse chiuso le Camere dove si facevano discussioni imprudenti; 3) se si fosse ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] le Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. Ciascuno dei soggetti sopra indicati è tenuto a far confluire presso la “banca dati politiche attive e passive” le informazioni in suo possesso utili al conoscenza del mercato dellavoro ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] grezzi e lavorati, è dimostrato dal ruolo di arbitro della qualità dellavoro e dell'entità dei compensi del F. che 11 genn. 1628 (Arch. di Stato di Genova, Notarile, Notaio Orazio Camere, sc. 638, filza 60). Infine il 21 marzo 1629 si concludeva ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] , quello dell’ultimo Giovanni Gentile, quello dell’umanesimo dellavoro di Genesi e struttura della società: non a caso della 'partitocrazia', della sovrapposizione delle due Camere, ma soprattutto del potere dei partiti, tale da compromettere ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...