Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] 'investimento (incentivo in conto capitale) o ai costi dellavoro. Assumiamo che questi costi siano osservabili ma non lo si serve delle organizzazioni imprenditoriali preesistenti e delle Camere di commercio, le quali gestiscono le risorse fornite ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] successivamente. In seguito, nel corso del XIX secolo e all'inizio del XX, questo sistema di camere semipubbliche fu esteso ad altri settori e impieghi: industriali, agricoltori, artigiani e perfino lavoratori salariati (come nel caso dell'Austria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] nazionale dell'economia e dellavoro in rappresentanza dei subfornitori e dei committenti (art. 3, comma 2, legge del 18 giugno 1998, raccolta degli usi in materia contrattuale da parte delle Camere di commercio. Ciò perché la ricognizione degli usi ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e la segreteria da centro operativo e di coordinamento dellavoro della leadership. Il raccordo tra i due organismi di due terzi in entrambe le cameredel Parlamento, seguita dall’approvazione, tramite referendum, del 50% dell’elettorato giapponese.
...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] Come si introduce l’arbitrato presso le «camere» istituite dagli organi di certificazione, le procedure di conciliazione ed arbitrato (art. 412 quater c.p.c.), in Il contenzioso dellavoro a cura di Cinelli-Ferraro, Torino, 2011, 195.
14 I nuovi artt. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] modo da dimenticare una quotidianità alienata dalla divisione dellavoro. E se, a partire dalla rivoluzione l’appartamento al n. 221 B di Baker Street. Constava di due comode camere da letto e di un unico ampio salotto che prendeva aria e luce da ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] della Universal, Charles D. Hall). Il soggiorno, le camere da letto, gli interni in genere, appaiono decisamente razionalisti; sul carisma delle star, sulla severa divisione dellavoro, alcuni registi, pur perfettamente integrati, riuscirono ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] testi di fondazione che declamano scopi e particolari dellavoro. L'esercizio dell'edificare appartiene alle prerogative della quartiere unitario nell'angolo nord-orientale era costituito da camere con volte a botte; considerate già la sottostruttura ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] nodo è garantire l’aggiornamento della effettiva disponibilità di camere e attrezzare la gestione a questo scopo; la di renderla più competitiva e più spendibile sul mercato dellavoro. Il territorio dovrà offrire opportunità formative adeguate e ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] rappresentava di nuovo Savona al congresso di Napoli delle Camere di commercio e entrava anche nel consiglio comunale di contribuendo alla discussione di temi attuali, come la tutela dellavoro delle donne e dei fanciulli o l'abolizione della tassa ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...