La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] . Nel XVII sec., Bernardino Ramazzini - medico dellavoro - fece osservare che il tumore della mammella era utilizzano gamma camere DHC, e il rimborso per più ampie indicazioni alla sua utilizzazione, possono spiegare l'inatteso incremento del 30% ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] giunse alla conclusione che probabilmente esistevano due distinte camere magmatiche al di sotto dell'isola, che campo della rilevazione e dall'estensione dellavoro di rilevazione in molte regioni del mondo grazie alla fondazione di istituti ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] autonomo’ con 368 biblioteche, ‘organi costituzionali’ (15), ‘camere di commercio’ (65). Le due categorie più importanti sono come aiuto per lo studio e l’inserimento nel mondo dellavoro, alla nascita di luoghi di aggregazione sociale per i ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] all’ambiente, passando per la tutela dellavoro e il controllo transfrontaliero.
Il subcontinente latinoamericano Stati Uniti hanno un parlamento, il Congresso, composto da due camere: la Camera dei rappresentanti e il Senato. La prima conta ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] tecnologia della pietra ('arte litica') e la razionalizzazione dellavoro su larga scala permisero non soltanto di dominare i quelli che costituiscono il dispositivo delle saracinesche e delle camere, si può dedurre che in quest'epoca i monumenti ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Camere di commercio, industria e agricoltura furono trasformate in consigli provinciali dell'economia corporativa. Alla fine del novità della Carta furono: la scuola materna, la scuola dellavoro in luogo della quarta e quinta elementare, e quella ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] giovane allievo, che aveva pubblicato pochi anni prima una delle più belle raccolte di scritti dell'E.: Le lotte dellavoro (Torino 1924). Fra il 1925 e il 1926 fu costretto a una serie di passi che ridussero la sua sfera di influenza sull'opinione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] all’ambiente, passando per la tutela dellavoro e il controllo transfrontaliero. Il subcontinente latinoamericano Stati Uniti hanno un parlamento, il Congresso, composto da due camere: la Camera dei rappresentanti e il Senato. La prima conta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] 'trasformazione corporea': lett. 'opera del corpo'), costituiscono il culmine dellavoro dell'alchimista. In quanto tali di sublimazione a due camere (pātanayantra), un uso particolare del quale consisteva nell'estrazione del mercurio dal minerale di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] queste istituzioni con l’unificazione furono assorbite dalle camere di commercio. Dopo l’Unità molte accademie scomparvero internazionale, l’Associazione Orlando può contare sull’apporto dellavoro volontario e anche su convenzioni stipulate con il ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...