Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] .
4. Costruzioni architettoniche: i reperti provengono da camere sepolcrali scavate nella roccia, da monumenti funerari megalitici, , favorirono la specializzazione e la suddivisione dellavoro: inoltre portarono un cambiamento nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il camerlengo, allora F. Condulmer, parente del papa ("Camere apostolice notarius, ss. d.ni nostri et , Giovanni Corvini, e Leonello d'Este. Informa di questa prima fase dellavoro l'epistola indirizzata a B. da Lapo di Castiglionchio, Bologna, 10 ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] respinse prevedendo di lì a pochi mesi lo scioglimento delle Camere. Numerose le iniziative prese nell'ambito dei suoi poteri dal C. stesso come riempimento di un vuoto dellavoro scientifico internazionale sulla storia della storiografia e, allo ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] principi di economicità, di efficienza e di sana divisione dellavoro, ma rischiano a loro volta di offrire ricette troppo da tutti gli articoli della legge fondamentale (d.d.l. Cam. 1543). In questa ipotesi rimane il problema, ancora poco discusso, ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] fortemente indebitate e incapaci di assorbire gli aumenti del costo dellavoro e dei prodotti energetici che si verificano in avuto le infrastrutture istituzionali locali, a cominciare da regioni e camere di commercio, ma anche poi le province e gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] .
La nuova Europa ebbe quel giorno una Costituzione: due Camere, di cui una eletta direttamente dai cittadini (la Camera bassa di redistribuzione e il rafforzamento della politica sociale e dellavoro ha puntato a ristabilire, questa volta a livello ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 3 apr. 1926 nr. 563 sulla disciplina dellavoro, laddove la magistratura dellavoro viene collocata presso le corti d’appello, assumendo locali» gli enti pubblici non territoriali, come le camere di commercio e i consorzi di bonifica. Ciononostante, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] e dei nonni con gli oggetti dellavoro appesi alle pareti» (P. Clemente, I confini del museo, il museo dei confini: stanze di vita quotidiana, per lo più ambienti domestici, cucine e camere da letto, ma anche botteghe e opifici. Tra i casi da ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] non meno del 40% di quelli eseguiti. La legge prevedeva inoltre la costituzione di consorzi promossi da comuni, province, camere di commercio negli anni Settanta, determinando una nuova divisione dellavoro su scala globale, mettevano in crisi la ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] organi di controllo di fondazioni, agenzie regionali e camere di commercio, tutti sono iscritti all’albo dei contro il 24% rispettivamente dei politici di professione e dellavoro dipendente.
Nella sezione delle libere professioni (tab. 7) ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...