La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] profitti complessivi (89).
Quanto alle cameredel frumento e del sale, furono notevoli - e 253 (pp. 77-111, 251-270).
22. Roberto Cessi, La politica dei lavori pubblici della Repubblica di Venezia, estr. da L'azione dello Stato italiano per le ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] inferiore. Bisogna anche accennare al fatto che il principio dellavoro esterno è ormai d'uso normale anche nella produzione di la produzione di campi moderati su volumi molto grandi, per esempio camere a bolle o reattori a fusione. Nella fig. 52 è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ultima continua a moltiplicarsi nelle tre cameredel cervello che ospitano i cinque sensi interni del De anima di Avicenna (Smith dell'equilibrio introducendo qualcosa di simile al principio dellavoro virtuale. Ancora una volta, però, è necessaria ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] caratteristica della riproduzione che corrisponde alla sempre maggiore specializzazione dellavoro. È chiara la natura della disputa: dal momento ispirato dalle esperienze elettroacustiche, stereofoniche, delle camere d'eco e di riverberazione e di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Serenissima, sui quali ricadeva la parte più cospicua dellavoro di routine delle varie magistrature. Una loro quantificazione di comun, 3 provveditori sopra banchi, 3 provveditori sopra camere, 3 provveditori sopra il cottimo di Alessandria, 3 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] attento studio dellavoro di Teofrasto, Marco Vitruvio, trattatista romano vissuto all'incirca negli anni della vita del Cristo, quale l'evaporazione ha luogo in lunghi tubi anziché entro camere a vuoto. Un'altra versione, detta ‛distillazione a ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] tra la nobile condizione del cittadino e la situazione dellavoratore asservito dalle necessità economiche in cui non ha più trovato nell'autorità del capo dello Stato un punto d'appoggio per resistere alle Camere, il governo è caduto in loro balia. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] della metà delle sue entrate. I fondi delle cameredel Dominio da terra assegnati al mantenimento delle truppe permanenti nell'Armata potrebbe aver diminuito la consistenza della forza-lavoro a Venezia. Il capitano generale da mar Antonio Grimani ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] , quindi l’economia rurale, il mondo dellavoro salariato e quello del commercio al dettaglio (49). Avevano corso normale già stato inutilmente osservato nel 1738 dal magistrato sopra camere e ancora nel 1762 da un’apposita commissione garantiva ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] condizioni essenziali: l'omotipia dei componenti, la divisione dellavoro, un ordine centralizzato e mezzi di comunicazione; endosimbiosi non senza adattamenti morfogenetici, come le ‛camere di fermentazione' dei Tipulidi, le evaginazioni con ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...