Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] crisi di governo e di decidere lo scioglimento delle Camere. Spetta del pari a lui di nominare un terzo dei componenti della magistratura e il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro, entrati entrambi in funzione nel 1958. Il secondo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] ), e apparecchi ad hoc o, più spesso, gamma camere rotanti, che possono acquisire dati da punti di vista per la diagnosi precoce del cancro della mammella. I programmi di screening comportano infatti notevoli carichi di lavoro per i quali una ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per la tassazione fiscale che era devoluta alle due Camere, quella dei «conservatores monetae» e quella dei «massari a esonerare Traversari da compiti che lo distogliessero dal lavoro di traduzione.
Con bolla del 25 genn. 1426 M. V cercò di regolare ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] principali componenti sono però la quantità e il costo dellavoro umano per ogni unità di carbone utilizzabile prodotta: nel surriscaldamento inutile di alcune stanze, per esempio delle camere da letto. Tenuto conto di questi elementi, negli edifici ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] queste condizioni il reinserimento socioeconomico degli operati? La ripresa dellavoro dipende da un considerevole numero di condizioni che, come interna delle cavità del cuore artificiale, sia delle valvole che separano le varie camere. La scelta dei ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] di raggiungere temperature più elevate all'interno delle camere di combustione e migliori proprietà isolanti e di , che parimenti interessa la massa del materiale e che fornisce una misura dellavoro di deformazione assorbito fino alla frattura ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dieci anni è dovuta, da un lato, al basso costo dellavoro e, dall'altro, alle connessioni delle iniziative cantieristiche realizzate cioè, la frazione d'aria che viene deviata nelle camere di combustione varia a seconda delle condizioni di volo. In ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] selettività dell'azione del curaro e anticipazione di quanto quotidianamente avviene nelle moderne camere operatorie.
‟Un' marcata con il 14C, e fu probabilmente originato, nel corso dellavoro di King, dall'uso di derivati metilati. A ogni modo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tragedie e in maggior numero nei periodi di pausa dellavoro tragico e quand'esso fu compiuto, opera secondaria di loro. Non egli certo poteva essere un maestro del nuovo liberalesimo delle due Camere, il più ragionevole sistema per l’Europa presente. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] alla brusca diminuzione delle rendite provenienti dalle cameredel Levante in seguito alla guerra e alla Venezia stava denunciando pesanti difficoltà; il numero dei telai che lavoravano ormesini bassi era passato da oltre 300 nel 1616-17 a ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti nei luoghi di lavoro dal sindacato di...